Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Si trova nella zona di Colle Salario ed è un pasticceria davvero particolare, che permette di trasformare un classico della tradizione italiana in qualsiasi dolce si desideri. Sei mai stato da “MiTiroSù”?
Abbiamo sempre creduto che il tiramisù si potesse fare solamente in un modo, ovvero con i biscotti savoiardi, il caffè, una crema base di mascarpone, zucchero e uova e con del cioccolato in polvere a decorazione.
Alle porte di Roma c’è però una pasticceria che propone dei tiramisù davvero unici nel loro genere, che non hanno nulla a che vedere con il classico. Si chiama “MiTiroSù” e propone oltre 100 versioni del tiramisù.
Si trova a Colle Salario, in Via Monte Urano n 9. È aperta ogni giorno dalle 6 del mattino alla mezzanotte, di conseguenza può essere il posto perfetto in cui concedersi una buon colazione o un dolce che può spezzare la fame.
Ciò che propone questa pasticceria è qualcosa di davvero sorprendente, che ha poco a che vedere con i classici dolci che vengono serviti nei normali forni.
Al MiTiroSù ogni cosa può diventare un gustoso tiramisù, perfino un maritozzo. In pratica ognuno può scegliere di assemblare il tiramisù in qualsiasi modo lo desidera. Può quindi decidere il tipo di il biscotto, la bagna, la crema e il “contenitore” in cui mettere il dolce, che può essere il cornetto oppure la bomba fritta o appunto il maritozzo.
Non mancano quindi le scelte da poter fare, dato che anche solo per quanto riguarda i biscotti si può scegliere tra i pavesini, gli oreo, i gentilini, i baiocchi e i classici savoiardi. Ci si può davvero sbizzarrire e mangiare quindi qualcosa di totalmente diverso dal solito, ma comunque delizioso come un classico tiramisù. Il tutto a soli 6 euro!
Essendo il MiTiroSù una pasticceria, oltre al tiramisù da assemblare propone anche tanti altri tipi di dolce da gustare. Offre per esempio una ricca varietà di torte, che si possono anche ordinare a domicilio. Tra queste ci sono la crostata con le visciole e con la ricotta, la sbrisolona, la moretta, ma anche la red velvet e la sacher.
Non mancano poi le specialità regionali italiane, come per esempio il pasticciotto leccese e il cannolo siciliano. In pratica ce n’è davvero per tutti i gusti.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]