La crostata di visciole, il dolce della tradizione a cui non si può dire di no
17 Marzo 2023
4.160
foto di: Immagini prese dal web
È un dolce davvero antico, ma è talmente delizioso che ancora oggi è difficile resistere alla tentazione di mangiarlo. Sapevate però come nasce la crostata di visciole?
Un dolce irresistibile
Ha delle origini piuttosto antiche ma è talmente deliziosa che nonostante sia passato diverso tempo dalla sua ideazione, continua a essere amata da chiunque, in modo particolari dai romani.
È davvero difficile che riescano a resistere alla tentazione di mangiarne una fetta e di assaporare il gusto acidulo delle visciole e quello dolce della ricotta. Sono dei sapori molto diversi tra loro, ma che combinati sono in grado di dare vita a qualcosa di davvero incredibile.
Una torta proibita
Oggi è un dolce che appartiene alla tradizione di Roma, ma in realtà sembra che la crostata di visciole sia nata più grazie agli ebrei che ai romani.
Pare che nel 700 abbiano ideato una torta che potesse nascondere la ricotta, un alimento che a quei tempi era proibito per legge. In quegli anni il Papa aveva infatti vietato l’uso e la vendita di qualsiasi latticino a chiunque, sia ai cristiani che agli ebrei.
Per sopperire alla forzata assenza dei latticini, i fornai ebrei avevano quindi inventato una torta “chiusa”, che potesse nascondere la ricotta tra uno strato di frolla e l’altro. Una leccornia con un ingrediente proibito, il cui sapore veniva poi camuffato dall’aggiunta delle visciole, ovvero delle ciliegine dal sapore intenso e acidulo.
Facile da preparare, difficile da reperire
Con il tempo la crostata di visciole ha iniziato a essere un dolce amato da chiunque, che ancora oggi viene servito ovunque, soprattutto nelle osterie. Piace poi talmente tanto che tantissime persone cercano poi di prepararla nelle case, anche se non è così semplice riuscire ad avere tutti gli ingredienti per realizzarla.
Soprattutto le visciole non sono delle ciliegie che si riescono a trovare ovunque. È più facile prendere una marmellata di visciole che il frutto stesso.
Tuttavia è abbastanza semplice riuscire a preparare la torta. Basta preparare la frolla, stenderla sulla teglia e poi mettervi sopra prima uno strato di ricotta e poi di marmellata. Successivamente bisogna coprire la torta con dell’altra sfoglia o in alternativa con delle strisce di pasta e infornare la torta a 170° per circa 40 minuti. Il risultato finale è una vera sciccheria.
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]