La bomba, il delizioso bombolino farcito da gustare in spiaggia
3 Agosto 2022
1.753
foto di: Immagini prese dal web
È un delizioso dolce di pasta fritta che solitamente viene consumato in estate, in spiaggia oppure dopo aver trascorso una serata fuori. Avete mai assaggiato una bomba? Come la preferite?
Un delizioso spuntino
Sono lo spuntino ideale per chi nel cuore della notte viene colpito dai morsi della fame ma possono anche essere la merenda perfetta da consumare in spiaggia in una calda giornata d’estate.
Non sono i classici krapfen tedeschi per quanto gli possano somigliare, ma sono dei soffici bombolini di pasta fritta che in Italia ci divertiamo a chiamare “bombe”. Sono un delizioso tesoro del Lazio e del meridione italiano al quale è difficile resistere, perfetto da gustare durante l’estate dopo una serata in discoteca oppure in spiaggia.
Qualcuno poi le gradisce vuote, ma in realtà si possono farcire in mille modi: con la marmellata, il cioccolato o addirittura con della creama al pistacchio. Sono una vera delizia!
Un morbido impasto da friggere e poi farcire
Le bombe non sono poi dei dolci difficili da realizzare, sebbene la loro preparazione richieda un po’ di cura e soprattutto pazienza.
La ricetta della bomba inizia dalla realizzazione dell’impasto, che viene modellato in una ciotola con farina, latte tiepido, zucchero e infine del lievito secco.
Di seguito si passa poi alla lievitazione. Il composto ottenuto viene infatti fatto riposare in una ciotola sigillata all’interno di un forno spento per circa un’ora. In questo modo può crescere di volume e dare vita a un fantastico dolce.
La fase successiva consiste invece nell’aromatizzazione dell’impasto. Si realizza un composto a base di farina, scorza di limone e aroma di vaniglia, che poi va unito alla pastella iniziale, in modo da dare al dolce un delizioso sapore.
L’impasto viene successivamente lavorato e ammorbidito in una spianatoia e infine messo per una seconda volta a lievitare per ben 2 ore.
Quando il suo volume sarà aumentato ulteriormente si potrà stendere su una spianatoia con l’aiuto di un matterello. È solo in quel momento che con un coppapasta si potranno realizzare le forme arrotondate delle bombe.
Dopo un’attesa di ben 30 minuti si potrà poi passare alla frittura delle bombe. Si riempie una padella di olio di semi bollente e si tuffano i dischi di pasta per fali dorare e diventare fragranti. Terminato il procedimento si potranno finalmente gustare guarnite con dello zucchero a velo e farcite a piacimento.
Uno scrigno di dolcezza
In apparenza una bomba potrebbe essere molto simile al krapfen, sia per la forma che per il sapore. In realtà i due dolci sono molto diversi tra loro: l’impasto della bomba è spugnoso e leggero, mentre quello del krapfen è piuttosto consistente. È molto simile a quello delle classiche ciambelle, che non ha nulla a che vedere con la bomba.
È però simile al bombolone toscano che però viene fritto nell’olio non troppo caldo. A differenza della bomba tradizionale un bombolone toscano non viene farcito con nulla se non con la crema pasticcera. A Roma invece si può trovare ripieno di cioccolato, bianco oppure latte, crema al pistacchio, crema pasticcera o anche marmellata.
È qualcosa di incredibile da provare in ogni sua versione!
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]