Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Non è un dolce natalizio, ma un gustoso panino dorato lavorato con l’uovo. E lo strutto. Una bomba calorica tutta da sgranocchiare che stimola il palato e spegne la fame.
Ha un nome che ricorda molto quello del dolce che siamo abituati a consumare a Natale, ma a differenza di ciò che a cui potrebbe alludere, il pandorato non è affatto un dessert. È piuttosto un panino salato, ma si chiama in questo modo perchè nel momento in cui viene servito a tavola, diventa color oro.
Non è chiaro a quale periodo risalgono le sue origini, ma è certo che i romani lo apprezzano talmente tanto, che negli anni qualcuno di loro gli ha perfino dedicato una poesia. Uno di loro è stato proprio l’attore Aldo Fabrizi, che nella sua carriera, oltre ad aver recitato e diretto diversi film, ha anche scritto un grande numero di poesie in onore della cucina romana, nelle quali compaiono dei versi che sono proprio dedicati al pandorato.
“Quanno ch’er Pane è bene imbeverato, s’indora fritto all’ojo o a tutto buro p’avé diritto ar nome ‘Pandorato’.”
Oggi il pandorato è considerato una specialità della cucina di Roma, ma ai tempi, come molti altri piatti della tradizione, era semplicemente visto come un cibo in grado di riempire lo stomaco e soprattutto come una saporita alternativa al pane raffermo.
Veniva infatti preparato nelle campagne con il pane indurito con lo scopo di colmare i vuoti dello stomaco e avere le giuste energie per poter lavorare nei campi.
Chiaramente però il pane non era il solo ingrediente della pietanza. A questo si aggiungevano infatti il latte, le uova e lo strutto, ovvero degli alimenti che fossero in grado di dare al panino, la morbidezza, il colore dorato e infine un po’ di sapore.
Anche oggi per preparare il pandorato occorrono solamente questi quattro ingredienti. Volendo però si possono aggiungere a questi anche la provatura, ovvero un particolare tipo di formaggio pastoso e le alici.
La ricetta originale prevede comunque la messa in ammollo del pane raffermo nel latte per circa mezz’ora, un secondo ammollo nell’uovo sbattuto e infine una passata in padella con dello strutto. Il risultato finale è un panino gustoso, morbido e soprattutto sostanzioso.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]