Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Non è un dolce natalizio, ma un gustoso panino dorato lavorato con l’uovo. E lo strutto. Una bomba calorica tutta da sgranocchiare che stimola il palato e spegne la fame.
Ha un nome che ricorda molto quello del dolce che siamo abituati a consumare a Natale, ma a differenza di ciò che a cui potrebbe alludere, il pandorato non è affatto un dessert. È piuttosto un panino salato, ma si chiama in questo modo perchè nel momento in cui viene servito a tavola, diventa color oro.
Non è chiaro a quale periodo risalgono le sue origini, ma è certo che i romani lo apprezzano talmente tanto, che negli anni qualcuno di loro gli ha perfino dedicato una poesia. Uno di loro è stato proprio l’attore Aldo Fabrizi, che nella sua carriera, oltre ad aver recitato e diretto diversi film, ha anche scritto un grande numero di poesie in onore della cucina romana, nelle quali compaiono dei versi che sono proprio dedicati al pandorato.
“Quanno ch’er Pane è bene imbeverato, s’indora fritto all’ojo o a tutto buro p’avé diritto ar nome ‘Pandorato’.”
Oggi il pandorato è considerato una specialità della cucina di Roma, ma ai tempi, come molti altri piatti della tradizione, era semplicemente visto come un cibo in grado di riempire lo stomaco e soprattutto come una saporita alternativa al pane raffermo.
Veniva infatti preparato nelle campagne con il pane indurito con lo scopo di colmare i vuoti dello stomaco e avere le giuste energie per poter lavorare nei campi.
Chiaramente però il pane non era il solo ingrediente della pietanza. A questo si aggiungevano infatti il latte, le uova e lo strutto, ovvero degli alimenti che fossero in grado di dare al panino, la morbidezza, il colore dorato e infine un po’ di sapore.
Anche oggi per preparare il pandorato occorrono solamente questi quattro ingredienti. Volendo però si possono aggiungere a questi anche la provatura, ovvero un particolare tipo di formaggio pastoso e le alici.
La ricetta originale prevede comunque la messa in ammollo del pane raffermo nel latte per circa mezz’ora, un secondo ammollo nell’uovo sbattuto e infine una passata in padella con dello strutto. Il risultato finale è un panino gustoso, morbido e soprattutto sostanzioso.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]