Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Al Ristorante La scala del gusto una carta che propone piatti della tradizione romana e nuovi abbinamenti proposti dalla chef per far provare al cliente un’esperienza gustativa di alto livello
La scala del gusto è un ristorante di Roma, il cui nome prende ispirazione dalla scalinata posta alla fine di via Arnobio, con le rampe che sono un elemento architettonico caratteristico del quartiere Balduina, paragonato a San Francisco per le numerose salite e discese. Come le scale vuole proporsi come un punto di incontro per chi vive il quartiere e per tutti gli amanti del cibo con un motto di assoluto impatto come La semplicità è lusso a tavola. L’idea del locale nasce dall’amicizia tra Biagio Maiuri, chef di origine campane che ha appreso la tradizione dei piatti tipici della Capitale una volta trasferitosi a Roma e Simone, maitre che ha deciso di intraprendere questa nuova avventura lavorativa dopo aver lavorato come responsabile di sala in un albergo.
Piatti tradizionali sono proposti in chiave moderna, con abbinamenti sorprendenti per stimolare il palato dei clienti. Il giorno di chiusura è il lunedì, negli altri giorni il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena. La carta inizia con gli antipasti, con il salmone, un cartoccio con fritto di pesce e verdure in pastella, il tagliere di salumi e formaggi con marmellata e miele, il carpaccio di manzo con sgombro e scagliozzi di polenta e l’insalata studiata dallo chef con la misticanza, le mazzancolle e riso al vapore.
Per i primi piatti sono proposte dallo chef il tonnarello alla carbonara, amatriciana, gricia o cacio e pepe, il risotto con burrata d’Andria, i cavatelli fatti in casa con crema di zucca e corallo al timo limonato, i paccheri con crema di sedano bianco, le fettuccine al grano saraceno fatte in casa con ragù di cinghiale. Secondi sia di carne che di pesce, dal filetto di rombo al lardo di colonnata a quello di manzo al pepe, dal polpo brasato alle costolette d’agnello fino al tortino di topinambur alla patata viola con fonduta. Conclusione con i dolci, nel menù tiramisù, millefoglie, mousse allo yogurt greco e sablè al cacao con crema al fiordilatte.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]