Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Al Ristorante La scala del gusto una carta che propone piatti della tradizione romana e nuovi abbinamenti proposti dalla chef per far provare al cliente un’esperienza gustativa di alto livello
La scala del gusto è un ristorante di Roma, il cui nome prende ispirazione dalla scalinata posta alla fine di via Arnobio, con le rampe che sono un elemento architettonico caratteristico del quartiere Balduina, paragonato a San Francisco per le numerose salite e discese. Come le scale vuole proporsi come un punto di incontro per chi vive il quartiere e per tutti gli amanti del cibo con un motto di assoluto impatto come La semplicità è lusso a tavola. L’idea del locale nasce dall’amicizia tra Biagio Maiuri, chef di origine campane che ha appreso la tradizione dei piatti tipici della Capitale una volta trasferitosi a Roma e Simone, maitre che ha deciso di intraprendere questa nuova avventura lavorativa dopo aver lavorato come responsabile di sala in un albergo.
Piatti tradizionali sono proposti in chiave moderna, con abbinamenti sorprendenti per stimolare il palato dei clienti. Il giorno di chiusura è il lunedì, negli altri giorni il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena. La carta inizia con gli antipasti, con il salmone, un cartoccio con fritto di pesce e verdure in pastella, il tagliere di salumi e formaggi con marmellata e miele, il carpaccio di manzo con sgombro e scagliozzi di polenta e l’insalata studiata dallo chef con la misticanza, le mazzancolle e riso al vapore.
Per i primi piatti sono proposte dallo chef il tonnarello alla carbonara, amatriciana, gricia o cacio e pepe, il risotto con burrata d’Andria, i cavatelli fatti in casa con crema di zucca e corallo al timo limonato, i paccheri con crema di sedano bianco, le fettuccine al grano saraceno fatte in casa con ragù di cinghiale. Secondi sia di carne che di pesce, dal filetto di rombo al lardo di colonnata a quello di manzo al pepe, dal polpo brasato alle costolette d’agnello fino al tortino di topinambur alla patata viola con fonduta. Conclusione con i dolci, nel menù tiramisù, millefoglie, mousse allo yogurt greco e sablè al cacao con crema al fiordilatte.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]