Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
In occasione della giornata mondiale delle torte vi proponiamo la ricetta della crostata alle visciole, tra i dolci più tradizionali della cucina romana, perfetta per uno spuntino o per la conclusione di un pasto
In occasione della giornata mondiale della torta dedichiamo il meritato spazio alla crostata alle visciole, dolce tipico della pasticceria romana che ha origine ebraica. Il suo albero, l’amareno, proviene infatti dal Medio Oriente, dal Caucaso, ed è stato introdotto in Italia poco prima dell’anno 0. Si tratta di una pianta che si adatta facilmente ad ogni clima e cresce sia in aree montane che collinari. I suoi frutti sono utilizzate in ricette come sciroppi, liquori, conserve e appunto la preparazione dei dolci. Le visciole sono infatti la varietà più selvatica delle ciliegie, dal colore rosso scuro e sapore dolce.
Per prepararla è necessario innanzitutto lavorare sulla base di pasta frolla. In un mixer versare la farina, aggiungere pezzi di burro freddo, ottenere il composto, spianarlo e aggiungere il sale. Al centro versare zucchero a velo e scorza di limone grattugiata e successivamente i tuorli. Impastare con le mani gli ingredienti finché il composto non è compatto, in modo da formare un panetto. Avvolgerlo nella pellicola e farlo raffreddare almeno due ore.
A questo punto è tempo di preparare le visciole, lavandole e tagliandole a metà estraendo il nocciolo. Versarle poi in una padella con lo zucchero di canna, cuocerle per circa 20 minuti e poi lasciarle raffreddare. Dopo aver fatto riposare la pasta frolla, metterla su un ripiano infarinato, stenderla con un mattarello e posizionarla sulla tortiera. Ritagliare i bordi e iniziare la farcitura della crostata aggiungendo le visciole cotte. Infornare a 180 gradi per 50 minuti e lasciarla raffreddare una volta terminata la cottura prima di gustarla.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]