“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
Ha più di un significato perchè con questa parola non s’intende solamente una cosa bensì addirittura tre. Una di queste oltretutto è particolarmente gustosa. Tu sai cosa vuol dire “fregnaccia”?
Non sempre le parole hanno un significato unico che le distingue le une dalle altre, perchè ce ne sono alcune che possono voler dire più cose allo stesso tempo. Il loro senso varia in base al contesto in cui vengono usate, ma non è sempre semplice capirlo, soprattutto se si tratta di parole che appartengono al dialetto.
Basta pensare a “fregnaccia”. È una parola che appartiene al romanesco che possiede ben tre significati. Due di questi sono piuttosto semplici da capire, ma il terzo non lo è. C’è da dire però che è particolarmente gustoso.
In genere nel romanesco si utilizza la parola “fregnaccia” per indicare qualcosa che ha poco valore, che in italiano corretto viene intesa come “fesseria”. Ci sono però dei casi in cui per “fregnaccia” s’intende anche un’altra cosa, ovvero una bugia.
Bisogna quindi fare attenzione alle circostanze in cui questa parola viene pronunciata. Il rischio di fare confusione è infatti dietro l’angolo.
Questi sono i principali significati che la parola “fregnaccia” ha. Ce n’è però anche un terzo, che a differenza degli altrui due è davvero gustoso, dato che con “fregnaccia” s’intende anche un particolare tipo di cibo.
La “fregnaccia” infatti oltre a essere una bugia oppure una fesseria è anche un tipo di dolce tipico del centro Italia, ma che viene consumato anche nel Lazio. Viene preparato con le mele, la polenta, l’uvetta sultanina e lo zucchero.
È un dolce povero ma molto gustoso, esattamente come lo è anche un tipo di pasta del Lazio che viene chiamato appunto “fregnaccia”. è una sfoglia di pasta all’uomo molto semplice da preparare e probabilmente è anche per questa ragione che si chiama in questo modo.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]