È un tesoro della gastronomia italiana a cui è stata attribuita anche una giornata mondiale, sebbene un tempo era un piatto consumato soprattutto dalle famiglie povere. Vi piace la trippa? Come preferite mangiarla?
Una delizia della tradizione che nasce come scarto
È un piatto delizioso che da anni viene preparato e servito nelle tavole italiane, ma che un tempo era destinato alle famiglie più povere. La trippanon aveva quindi lo stesso valore che gli viene dato oggi.
Era una pietanza che veniva scartata dai nobili, perchè veniva realizzata con le interiora degli animali. A quei tempi gli organi erano considerati semplicemente degli scartie non erano così apprezzati come lo sono oggi.
Erano quindi le famiglie popolari le principali consumatrici della trippa. La servivano in delle grandi scodelle in cotto insieme agli odori e alle spezie. Era un piatto davvero energico ed era l’ideale per loro.
Oggi invece la situazione è cambiata e la trippa è diventata un tesoro della gastronomia italiana. Piace così tanto alla gente che addirittura le è stata dedicata una giornata mondiale, ovvero il 24 ottobre, il cosiddetto “trippa day“.
Un’esplosione di sapori
Le prime fonti certe della trippa appartengono al 1800, ma in realtà sembra che questa pietanza abbia delle origini molto più antiche. Pare infatti che venisse usata dagli antichi romani per imbottire le salsicce, e che addirittura venisse cotta alla brace dai greci e poi servita con le spezie.
Oggi invece la trippa viene preparata in modo totalmente diverso. Viene cotta a fuoco lento per circa 2 ore all’interno di un pentolone. Prima viene però un saporito soffritto a base di aglio, cipolla, sedano e carota, al quale viene poi aggiunta la trippa. Il tutto va fatto rosolare e successivamente sfumare con del vino rosso.
Infine si aggiunge la passata di pomodoro, dopodichè si lascia cuocere il tutto a fuoco lento per 2 ore. In questo modo i vari ingredienti diventano così morbidi da sciogliersi in bocca, regalando al palato una vera esplosione di sapori.
Incredibili varianti e dove trovarle
Chiaramente con il tempo ogni regione ha ideato una propria versione della trippa. A Roma questo incredibile piatto viene accompagnato a un soffritto che viene preparato con i classici odori e l’immancabileguanciale. Alla fine della cottura nel pentolone della trippa viene poi aggiunta una foglia di menta, che regala freschezza al piatto e garantisce dei sapori incredibili.
In Toscana viene invece inserita all’interno di un croccante panino, per realizzare l’irresistibile lampredotto, uno dei capostipiti della tradizione toscana. A Lucca la trippa viene diversamente insaporita con il formaggio e la cannella.
A Milano è invece accompagnata a dei fagioli e a un soffritto a base di odori e pancetta croccante.
In alcune regioni d’Italia la trippa viene addirittura preparata con il pesce. La preparazione e gli ingredienti sono identici a quelli della ricetta originale, ma il risultato è a dir poco incredibile. La delicatezza del pesce si unisce ai tanti sapori degli odori e del formaggio e genera quindi una vera esplosione di sapori al palato. È assolutamente da non perdere.
Si trova nel cuore di Quadraro Vecchio ed è il posto perfetto in cui trascorrere qualche bel momento all’insegna del buon vino e della leggerezza. Siete mai stati alla Maggio Vineria? Un locale […]
Il Jazz Cafè di Roma è un ristorante e cocktail bar aperto tutti i giorni che ospita serate di musica dal vivo e ogni mese una mostra gratuita dove è possibile anche acquistare […]
Si trova in Via Tiburno, nel cuore di Pietralata ed è un ristorante davvero unico nel suo genere che ogni sera accompagna una gustosa cena a degli spettacoli di teatro, di cabaret e […]
È un dolce davvero antico, ma è talmente delizioso che ancora oggi è difficile resistere alla tentazione di mangiarlo. Sapevate però come nasce la crostata di visciole? Un dolce irresistibile Ha delle origini […]
Sforna delle torte così buone che perfino la regina d’Inghilterra non riusciva a farne a meno. Avete mai assaggiato la millefoglie della pasticceria Cavalletti? È talmente buona che è impossibile resisterle. La pasticceria […]
Ha aperto il suo primo ristorante a maggio nel 2022 ma qualche mese dopo è stato costretto ad aprirne un secondo a causa del numero elevato di clienti che lo hanno frequentato. Chiunque […]