"Nun sape’ a chi da’ li resti", la frase degli esausti
14 Maggio 2022
5.799
Come ogni modo di dire romanesco, anche il “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Ma cosa significa in italiano?
Ogni cosa ha la sua storia
Sono tanti i modi in cui si racconta di Roma e la sua storia. Perfino i modi di dire sono in grado di narrare degli aneddoti sulla Capitale e sui suoi abitanti.
Basta pensare al “senti che Gianna” e alla sua storia. In italiano questo modo di dire indica l’arrivo di un forte soffio di vento. Pare però che all’origine di questa simpatica espressione ci sia una signora che si chiamava Gianna e che apriva continuamente le finestre di casa sua per far passare l’aria.
Perfino durante le stagioni più fredde le finestre rimanevano aperte e di conseguenza il vento che soffiava era davvero forte. Ecco quindi come nasce il “senti che Gianna”.
L’assalto agli scarti delle macellerie
Anche il modo di dire “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Sembra che questa espressione nasca nelle macellerie romane.
C’era un tempo in cui i macellai sceglievano i tagli di carne migliori per i nobili e consideravano come scarti le interiora, che oggi sono dei capisaldi della cucina italiana e romanesca.
Incaricavano spesso un ragazzo affinchè buttasse via questi scarti, che erano tanti e che venivano trasportati su un carretto. Sembra però che il povero ragazzo, mentre passava con questo carro, veniva spesso accerchiato dalla povera gente, che si riuniva intorno a lui perché voleva prendere le interiora.
Si ritrovava quindi spesso in difficoltà e di conseguenza non sapeva proprio “a chi dà li resti”.
Ecco quindi che nasce questa simpatica espressione, che in italiano corretto indica qualcuno che si trova in una situazione esasperata, ma che soprattutto non sa come uscirne fuori.
Piatti semplici ma della tradizione
Un tempo quindi i macellai utilizzavano solamente alcuni tagli delle carni e li servivano ai nobili. Alla gente povera venivano invece offerti gli scarti, ovvero le interiora, che oggi sono considerate una primizia e qualcosa di pregiato.
Tempo fa la gente povera invece acquistava le interiora perché avevano un prezzo minore rispetto alle altre carni, ed erano degli alimenti che riempivano lo stomaco e permettevano quindi alle persone di sopravvivere.
Preparavano così dei piatti semplici, a base di organi come la lingua, la trippa, il cuore e i polmoni. Davano così vita ai piatti che oggi appartengono alla tradizione romanesca, come il quinto quarto, la coratella e la trippa.
Per loro era qualcosa di buono ma povero, ma non sapevano che avrebbero dato vita a qualcosa che poi sarebbe diventato parte della tradizione.
È una metafora piuttosto conosciuta a Roma che con ironia paragona un certo tipo di comportamento a qualcosa di particolarmente aspro. Lo conoscevi? Una metafora molto particolare È una parlata che incuriosisce sempre […]
Incuriosisce e diverte spesso chi non lo conosce, ma le sue espressioni possono avere così tanti significati sia in italiano che in romanesco che a volte sono occetto d’incomprensione. Conosci per esempio il […]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]