I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Per la notte più spaventosa dell’anno è possibile gustare un maritozzo speciale con un cuore di marmellata di arancia, con cacao e decorato con pipistrelli di cioccolato, ecco chi l’ha creato
Il maritozzo è un dolce romano, poi esportato anche in altre regioni italiane con diverse varianti, e che consiste in una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro e sale che, tagliata in due, è tradizionalmente farcita con abbondante panna montata. La ricetta avrebbe origini che risalgono sino all’antica Roma e il nome deriverebbe dall’usanza da parte dei ragazzi di offrire questo dolce alla propria fidanzata e al suo interno poteva anche nascondere doni per l’amata, come un anello.
Mancano pochi giorni ad Halloween e per l’occasione, oltre a eventi, dolcetti o scherzetti, film dell’orrore da scegliere, è tempo anche di pensare a come accontentare il palato. Per questa festività arriva in soccorso il noto pasticcere Iginio Massari che per la notte più spaventosa dell’anno propone uno speciale maritozzo, descritto da lui come una soffice soffice pasta brioche al cacao, leggera come una nuvola, ripiena di un cuore di marmellata di arancia, crema pasticcera al cioccolato fondente e panna montata, ricoperto di cacao magro e decorato con pipistrelli di cioccolato fondente.
Iginio Massari ha negozi solo temporanei a Roma. Il maritozzo di Halloween è acquistabile nelle sue pasticcerie a Verona, Firenze, Brescia, Milano e Torino. Nei pop up store della Capitale, situati alla stazione Termini, Tiburtina e in via dei due Macelli numero 61, il cliente può invece gustare le torte da forno, i cremini, i biscotti e le praline, in attesa di ricevere informazioni se sarà messo in commercio anche questo accattivante maritozzo.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]