Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Per la notte più spaventosa dell’anno è possibile gustare un maritozzo speciale con un cuore di marmellata di arancia, con cacao e decorato con pipistrelli di cioccolato, ecco chi l’ha creato
Il maritozzo è un dolce romano, poi esportato anche in altre regioni italiane con diverse varianti, e che consiste in una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro e sale che, tagliata in due, è tradizionalmente farcita con abbondante panna montata. La ricetta avrebbe origini che risalgono sino all’antica Roma e il nome deriverebbe dall’usanza da parte dei ragazzi di offrire questo dolce alla propria fidanzata e al suo interno poteva anche nascondere doni per l’amata, come un anello.
Mancano pochi giorni ad Halloween e per l’occasione, oltre a eventi, dolcetti o scherzetti, film dell’orrore da scegliere, è tempo anche di pensare a come accontentare il palato. Per questa festività arriva in soccorso il noto pasticcere Iginio Massari che per la notte più spaventosa dell’anno propone uno speciale maritozzo, descritto da lui come una soffice soffice pasta brioche al cacao, leggera come una nuvola, ripiena di un cuore di marmellata di arancia, crema pasticcera al cioccolato fondente e panna montata, ricoperto di cacao magro e decorato con pipistrelli di cioccolato fondente.
Iginio Massari ha negozi solo temporanei a Roma. Il maritozzo di Halloween è acquistabile nelle sue pasticcerie a Verona, Firenze, Brescia, Milano e Torino. Nei pop up store della Capitale, situati alla stazione Termini, Tiburtina e in via dei due Macelli numero 61, il cliente può invece gustare le torte da forno, i cremini, i biscotti e le praline, in attesa di ricevere informazioni se sarà messo in commercio anche questo accattivante maritozzo.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]