Al “Testaccio Estate” si canta e si balla per tutta la bella stagione
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
di Sara Matteucci
Rai Documentari e Rai per il Sociale presenta Amica di Salvataggio, un docu film dedicato alla memoria di Alessandra Appiano, scomparsa all’età di 59 anni.
Ricoverata nel reparto Psichiatria 1-Disturbi dell’umore dell’ospedale San Raffaele Villa Turro di Milano, Alessandra quella mattina chiede e ottiene il permesso di andare a prendere un caffè al bar interno alla struttura ospedaliera. Invece esce, indisturbata (non è attivo alcun controllo o presidio di sicurezza all’ingresso). Percorre via Stamira D’Ancona, lo stradone dell’ospedale, e 400 metri più in là sale all’ottavo piano dell’Hotel Ramada. Verrà ritrovata con al polso il braccialetto dei degenti e nel braccio l’ago cannula per le flebo. Sarà il marito Nanni a dover informare l’ospedale della scomparsa della moglie. Carenza di protezione e negligenza: il marito della donna accuserà la struttura ospedaliera per omissione di controllo. Sempre lui, oggi, dirige il racconto della vita della sua amata in questo docu film dal titolo Amica di Salvataggio – come il best seller “Amiche di salvataggio”, con cui Alessandra Appiano vinse nel 2003 il Premio Bancarella.
Un docu film per valicare la depressione, piaga nell’anima di Alessandra, che l’accompagnava ciclicamente nel progredire del tempo. Proprio il tempo e quel suo scorrere inesorabile era come un’ossessione per Lei, un limite al suo vivere, non per la paura di invecchiare, quanto al timore di non scovare nella realtà degli adulti tracce di felicità infantile.
“Non ho paura di morire, io ho paura di vivere”, suggerirà Alessandra poco prima di morire all’amico e confidente Diego Dalla Palma, che parlerà di Lei come una donna capace di trasmettere «luccicanza». Alessandra riviveva la sensatezza del suo vivere, anche, attraverso il rapporto con gli amici. Dolci testimonianze al suo poliedrico carattere dall’amica e collega Monica Leoffredi che la ricorderà come estremamente gioviale e autentica nel suo sorriso, davanti e dietro le quinte.
Ironica, sagace, sensibile, forte, determinata, brillante. La regia di Nanni Delbecchi riproduce l’essenza di un’anima complessa nella sua semplicità fanciullesca. La testimonianza di una vita interrotta dalla depressione e il barlume di speranza volto al progresso delle strutture sanitarie Italiane.
Prodotto da Kimera Produzioni di Chiara Salvo. Disponibile su Rai Play.
Rubrica: Punti di Svista
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]
Il borgo dei Colli Albani celebra questo straordinario traguardo con due giorni di festa e di incontri, in difesa dell’ambiente, della tradizione e[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi[...]
Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno[...]
“Ballet of Lights: Peter Pan” porta in scena al Teatro Ghione di Roma una reinterpretazione incantevole del classico di J.M. Barrie. Il 25[...]