Valerio Mastandrea è il protagonista di “Migliore”, in scena al Teatro Ambra Jovinelli
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Pensavate che a Roma nun c’era gnente quest’anno eh? E invece ve sete sbagliati! Perché Roma caccia sempre l’asso dalla manica e stavolta lo fa in grande stile: periferia che ce piace tanto, stelle, popcorn e non solo! Accomodatevi, tanto la mascherina ve copre solo la bocca, mica l’occhi!
Se i romani d’estate abbandonano Roma, Roma non abbandona i romani ed è sempre una certezza. Non solo perché il romano in vacanza si distingue sempre – se dovemo sempre fa’ rinosce’ – ma perché, anche post covid, Roma offre sempre qualche simpatica opportunità per non restare a bocca asciutta (in questo caso, a occhi asciutti!). Insomma, la città eterna indossa il Corona egregiamente e molte realtà cinematografiche si spostano all’aperto: questo il caso del cinema Brodway. E quale esperienza migliore se non quella di guardare un bel film proiettato sotto le stelle? Se già ogni anno i ragazzi del Piccolo Cinema America, ci hanno fatto compagnia, quest’anno si aggiunge anche il cinema di Tor Sapienza che col suo “Per Aspera ad Astra” (letteralmente “attraverso le difficoltà, alle stelle) ha costruito una vera e propria arena estiva, con lo scopo di accompagnare i romani per tutta l’estate, l’autunno e si spera oltre. Il progetto, voluto fortemente dai proprietari, nonché gestori del cinema Dario e Luca Lemma, col sostegno dell’assessore alla cultura e allo sport del V municipio, non è solo la sfida di dare risalto alla periferia, ma quella di dare speranza ai romani dopo il periodo di lungo lockdown passato che ha visto in ginocchio, tra l’altro, proprio l’ambiente culturale, artistico e cinematografico.
Con una programmazione nuova ogni 15 giorni, la struttura dell’arena ben progettata, interna al Supreme Sort Center in viale G. Morandi 81, può vantare la presenza dello schermo più grande di tutta Roma, varie piscine utilizzabili per eventuali eventi o poolparty e un’area ristoro, permettendo agli ideatori di andare ben oltre la sola intenzione di proiettare film. Da non sottovalutare il parcheggio gratuito, grande dramma romano da che Roma è Roma, argutamente risolto, contro ogni possibile stress e nel segno del più assoluto relax! – Ah, roma’ lo so che è stato il tuo primo pensiero: “se vabbè e ’ndo’ parcheggio?” – .
Ciò che è stata creata è un’esperienza a 360 gradi: spazio a ’n sacco d’ attività, a film terminato, dalle più impegnative alle più divertenti. Non mancano poi gli inviti a grandi ospiti del mondo dello spettacolo e del web italiano e romano, anteprime cinematografiche, interviste e cantanti emergenti. Una programmazione in costante aggiornamento, unica nel suo genere, in grado di rischiarare le serate della Città eterna ed intrattenere su più fronti romani e non. Durante la rassegna, poi, le proiezioni saranno gratuite fino ad esaurimento posti (si, distanziati e sanificati con tutte le accortezze del caso): un’occasione da non perdere!
Quanto ci hanno tenuto compagnia gli artisti su social e web quest’anno? Dobbiamo ammetterlo, sono stati formidabili ché, altrimenti, senza qualche bella proposta culturale o divertente su schermo, seguita da qualche sana risata, ce la saremmo vista peggio! Anche chi, in genere, era restio alla tecnologia, non guardava nulla e conosceva poco il mondo dell’internet, ora è diventato uno smanettone! Così se da un lato siamo tutti tristi ed esausti, dall’altro abbiamo scoperto il lato davvero bello e positivo di questo mondo interattivo e digitalizzato: siamo riusciti ad esserci, a raggiungerci l’un l’altro, seppure a distanza – a volte, enorme distanza! – fisica.
Così, proprio il 28 agosto, il cinema Broadway ha deciso di dedicare la serata a “Web-star e Web-series”: ospite il nostro art director Leonardo Bocci, gli Actual, l’artista emergente Cosma, The Cerebros e buona parte del cast della web-serie “Prime donne” di Liliana Fiorelli, per la regia di Giacomo Spaconi. A moderare Ilaria Ravarino de Il Messaggero.
Si proseguirà con:
31 Agosto: “L’evoluzione dei canoni di bellezza” – ospite il fotografo Angelo Cricchi (Flewid Magazine); proiezione del corto “Le piccole cose” di Alessandra Carillo e fashion performance.
2 Settembre: “Tributo poetico a Roma” – leggende romane, “Trilussa è sceso a compramme er pane”; letture di Vittoria Simone e sketch comedy di Andrea Vituzzi.
3 Settembre: “Corti ed Incontri” – Best of Pigneto Film Festival; proiezione del cortometraggio “Non può” ed incontro col regista Luca Vecchi dei The Pills; proiezione del corto “La bellezza imperfetta” di Davide Vigore.
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]
Dal 15 al 24 dicembre, il Teatro dell’Opera di Roma accoglie il magico Lo Schiaccianoci. Un’esperienza da non perdere, dove la magia del[...]