Vincenzo Schettini arriva al Brancaccio con “La fisica che ci piace – La lezione show”
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
«Torno in televisione perché sono un onnivoro di spettacolo e perché se ogni tanto non faccio l’artista mi deprimo.» Con queste parole Luca Barbareschi – attore-produttore – apriva la conferenza stampa di debutto del late show In barba a tutto. Nomen omen. Era l’aprile 2021, otto puntate dopo possiamo confermare, «in barba a tutto»: una predizione.
Ironia e curiosità hanno colorato la primavera di Rai 3. Temi avvincenti, molto discussi ma poco discutibili; Barbareschi affronta il campo minato del perbenismo, avvalendosi di una kermesse di ospiti eruditi, conduce il dialogo sfiorando i capisaldi della morale senza cadere nel moralismo.
L’arte dell’intrattenimento gioca un ruolo fondamentale nel risveglio dal torpore morale che impera nel media televisivo. La provocazione come prevaricatrice esuberante per determinare uno status. In barba a tutto. Monologhi, performance, rubriche, musica: scandiscono sapientemente il ritmo della trasmissione – momenti di passaggio determinanti per la fruizione della quota artistica di Luca Barbareschi; a fare da sfondo alla regia di Stefano Vicario un loft newyorkese dallo stile underground.
«Per proporre contenuti innovativi bisogna osare. Un talk contro la banalità e il politically correct “il tumore nella mentalità occidentale” […] Basti pensare alle regole dell’Academy Award, che obbliga a inserire nei propri film un 30 per cento di attori nani, persone Lgbtq e via dicendo. Pensate a un film sulla Seconda guerra mondiale. Durante lo sbarco in Normandia i nani sarebbero affogati a pochi metri dalla riva. Con la mentalità di oggi avremmo chiuso in carcere anche Michelangelo. Vorrei far tornare un po’ di luce in questo mondo.»
In barba a tutto ridisegna i confini della tolleranza ironica grazie alla fluidità di scrittura del format, indispensabile nella decostruzione del perimetro impostoci dal politicamente corretto.
Bilancio. Una media share di oltre un milione di telespettatori ha premiato il late show, riconfermato dalla Direzione Rai per la prossima stagione televisiva. Parola d’ordine: ironia.
Punti di Svista di Sara Matteucci
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]
L’attore romano è protagonista insieme a Massimo Wertmuller di uno spettacolo ambientato nella Palestina dei tempi di Gesù e che si interroga sull’importanza[...]
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]