Max Pezzali canta i suoi successi intramontabili al Palazzo dello Sport
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Banale? Ma no, la canzone del cantautore romano Antonello Venditti, in questo caso, più invecchia (il singolo è uscito nel 1984!) e più è bella. È vero però che, di notti, i maturandi di tutta Italia ne hanno ancora due davanti – per studiare o per mangiare le “bombe delle sei” che, se lo canta Venditti è vero, “non fanno male”!
Da mercoledì 16 giugno, circa 500mila studenti delle scuole superiori si troveranno dalle 8.30 del mattino ad affrontare gli esami di maturità. Come accaduto l’anno scorso, si seguirà luna formula ideata ad hoc per garantire le norme di sicurezza previste dall’emergenza Covid-19: non più prove scritte, suddivise in tre giorni e con argomenti diversi per ciascun liceo, ma un unico colloquio orale della durata di circa sessanta minuti per ciascuno studente. Con le mascherine indosso e il distanziamento di almeno un metro l’uno dall’altro, si realizzerà il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di migliaia di giovanissimi – in gruppi di cinque interrogati al giorno. Per quanto riguarda il punteggio, invece, non sono stati introdotti cambiamenti: il punteggio è espresso in centesimi, cui può aggiungersi lode – il massimo può essere raggiunto con 40 punti per il colloquio, più 60 crediti, il tetto massimo raggiungibile alla fine dei cinque anni. Gli studenti più meritevoli potranno beneficiare di 5 punti bonus, assegnabili a discrezione della commissione.
Esattamente come accaduto per la maturità 2020, quest’anno le Commissioni della Maturità consteranno di un presidente esterno all’istituto scolastico, affiancato da sei commissari interni. Un po’ di numeri: si stima che le Commissioni saranno 13.349, per un totale di ben 26.547 classi delle scuole superiori coinvolte. Non cambia neppure il criterio per scegliere i primi ad affrontare l’interrogazione: i docenti procederanno sorteggiando una lettera durante la riunione plenaria di oggi 14 giugno, dalla quale in poi si andrà avanti seguendo l’ordine alfabetico per i cognomi dei candidati all’esame. Nello stesso consiglio di classe, gli insegnanti stabiliranno quale delle due sottocommissioni inizierà i colloqui e la data degli ultimi colloqui orali. Questi saranno l’unica maxi-prova che gli esaminandi si troveranno a fronteggiare: lo svolgimento in presenza sarà obbligatorio, sarà ammessa la presenza di un solo spettatore per ciascun alunno e l’interrogazione prederà avvio sulla scorta di quanto scritto dallo studente nell’elaborato finale. Ma di cosa si tratta esattamente?
La prima fase di svolgimento del colloquio orale prevede la discussione dell’elaborato scritto, il cui argomento è stato precedentemente assegnato ai ragazzi e andava consegnato entro il 31 maggio scorso. Nella seconda fase, circa venti minuti dopo l’inizio dell’interrogazione, la commissione inizierà con le domande che costituiscono la prova di italiano: gli argomenti discussi variano dalla parafrasi e commento di un testo di lingua o letteratura inerente al programma svolto durante l’anno. La penultima fase verterà sull’analisi di un documento testuale, un problema o un progetto scelti dalla commissione. Infine, la quarta fase sancisce la conclusione del colloquio con l’esposizione dell’esperienza personale dello studente, tramite una disquisizione delle competenze acquisite durante il percorso di studi e grazie all’orientamento. Durante la prova orale, i commissari avranno sotto gli occhi anche la novità di quest’anno: il cosiddetto curriculum dello studente, un documento che attesta non i voti collezionati nelle singole materie, ma, diversamente da una pagella, espone tutte le attività intraprese in ambiti affini o extrascolastici e i risultati ottenuti in ciascuna di esse: dallo sport ai laboratori musicali e teatrali, dal volontariato all’apprendimento di lingue non previste dal programma. Nonostante non avrà valore di punteggio nella votazione finale, il curriculum sarà allegato al certificato di diploma, per un possibile uso futuro.
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]