Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
È una delle prime chiese a pianta ellittica della storia e un edificio talmente grazioso che almeno una volta merita una visita al suo interno. L’hai mai visitata? Si trova alle porte del Vaticano.
È una graziosa chiesa del 1500 e il solo luogo di culto del Vaticano che viene aperto al pubblico. Dire infatti che si trova a Roma è scorretto perché si trova all’ingresso della Città del Vaticano, a pochissimi passi da Porta di Sant’Anna. Anche per la posizione in cui si trova la chiesa prende il nome di Sant’Anna.
È anche detta però dei Palafrenieri perché è una chiesa che è stata fatta costruire per loro volere, per fare in modo che avessero un posto in cui potersi riunire. Inizialmente si trovavano in una cappella dedicata alla loro protettrice Sant’Anna all’interno di San Pietro, ma poi nel 1500 hanno avuto la loro chiesa.
È stato l’architetto Giacomo Barozzi a progettare la chiesa. Proprio lui realizzando i progetti dell’edificio, ha fatto sì che avesse la particolare pianta ellittica. Pare che prima di quel momento nessuna chiesa l’avesse, ma poi diversi edifici religiosi di Roma hanno iniziato ad averla, tra questi anche la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e quella del San Carlino.
Anche Alessandro Specchi ha poi contribuito a realizzarla. Ha infatti costruito sia la balaustra che si trova ai lati del frontone che i due campanili a cupola.
Sembra che inizialmente non vi fossero tante decorazioni all’interno della chiesa. Le pareti dell’edificio erano totalmente bianche e non avevano degli elementi decorativi.
È infatti nel 1700 che la chiesa è stata ornata da degli stucchi decorativi, come gli angeli presenti nelle ghirlande sopra le porte e dipinta con colori che vanno dal crema al grigio al celeste.
Sono stati poi inseriti gli affreschi che ripercorrono la vita di Sant’Anna.
Pare che per qualche tempo la chiesa abbia ospitato anche un’opera di Caravaggio, ovvero la “Madonna dei Palafrenieri”. Il dipinto però è stato poi venduto dal cardinale Scipione Borghese perché non aveva avuto successo.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]