La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Le sue viuzze hanno così tanto da mostrare che lo rendono il posto perfetto in cui godersi una passeggiata all’insegna della leggerezza e immersi nella storia.
Si trova a metà strada tra due grandi città, ovvero Roma e Viterbo, ma nonostante ciò è il luogo perfetto per chi cerca la quiete perchè è totalmente avvolto nel verde della natura.
Sorge infatti a nord dei vulcanici Monti Sabatini e nei pressi del lago di Monterosi, uno specchio d’acqua le cui origini sono dovute all’eruzione del vulcano Sabatino. È quindi un piccolo angolo di paradiso per chi ama la natura incontaminata e un posto in cui potersi godere dei suggestivi tramonti oltre che delle belle escursioni.
Monterosi non è però solamente un luogo nel quale perdersi a contatto con la natura, ma è anche un paese storico, che viene riportato anche nei libri di scuola, dato che proprio lì secoli fa si sono svolti degli importanti avvenimenti.
Tra questi l’incontro tra Federico Barbarossa e Adriano IV e l’assassinio del messo di Papa Innocenzo X per mano dei sicari di Rinuccio Farnese.
Anche solo per l’importanza storica che ha, vale quindi davvero la pena andare a visitare Monterosi. Oltretutto le viuzze del suo centro storico nascondono due palazzi dal ricco patrimonio culturale e di conseguenza tutti da vedere.
Questi sono il Palazzo Cardinalizio e la Chiesa di Santa Croce. Il primo è una costruzione che è stata fatta ergere dai Farnese che in passato è stata abitata da degli illustri prelati, tra cui anche Papa Clemente VIII e Ippolito Aldobrandini. La seconda invece è una struttura religiosa del 1500 in pieno stile barocco. Meritano davvero un’occhiata.
Ogni occasione è quindi valida per andare a fare una gita fuori porta a Monterosi. Soprattutto in vista del periodo carnevalesco è ancora più bello farsi un giro tra le sue strade.
In particolare nella giornata del martedì grasso si può assistere a una sfilata allegorica davvero particolare, che prevede la presenza di una maschera unica nel suo genere, ovvero quella del re Papaglione. È un costume che rappresenta i vari simboli del comune di Monterosi e che sfila nel pomeriggio del martedì grasso per chiudere il periodo di festa e dare inizio alla quaresima.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]