La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Sono le fontane che decorano il “palazzaccio” di Roma, ma sebbene vengano chiamate “gemelle” non sono in realtà così identiche. Sono fatte con lo stesso materiale, ma hanno delle decorazioni molto diverse tra loro. Ci avevi fatto caso?
Il Palazzo di Giustizia è un enorme edificio giudiziario che sorge nel rione Prati, esattamente in Piazza Cavour e che da tempo tutti si divertono a soprannominarlo “il palazzaccio di Roma”, sia per via delle sue esagerate dimensione che per le eccessive decorazioni che lo ornano.
Diversamente però le fontane che si trovano al suo ingresso non vengono chiamate “fontanacce”, sebbene siano grandi e decorate. Vengono piuttosto dette “gemelle”, perchè sono molto simili tra loro, sebbene non proprio uguali.
Le fontane si trovano al limite della scala centrale e sono composte da diverse decorazioni.
Entrambe sono costituite da un timpano archivatratato che è decorato da un rosone e poi da due medaglioni ciechi laterali, che poggiano su un fregio. Hanno poi sotto il timpano una mensola a forma di conchiglia allungata da cui defluisce l’acqua.
Questi sono gli elementi che le accomunano.
Vale sicuramente la pena passeggiare nei pressi di Piazza Cavour e osservare sia le due fontane che l’enorme palazzo. Per quanto quest’ultima struttura è immensa, la sensazione è quella di sentirsi immensamente piccoli nell’infinitamente grande, ma vale davvero la pena soffermarvici.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]