Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Sono le fontane che decorano il “palazzaccio” di Roma, ma sebbene vengano chiamate “gemelle” non sono in realtà così identiche. Sono fatte con lo stesso materiale, ma hanno delle decorazioni molto diverse tra loro. Ci avevi fatto caso?
Il Palazzo di Giustizia è un enorme edificio giudiziario che sorge nel rione Prati, esattamente in Piazza Cavour e che da tempo tutti si divertono a soprannominarlo “il palazzaccio di Roma”, sia per via delle sue esagerate dimensione che per le eccessive decorazioni che lo ornano.
Diversamente però le fontane che si trovano al suo ingresso non vengono chiamate “fontanacce”, sebbene siano grandi e decorate. Vengono piuttosto dette “gemelle”, perchè sono molto simili tra loro, sebbene non proprio uguali.
Le fontane si trovano al limite della scala centrale e sono composte da diverse decorazioni.
Entrambe sono costituite da un timpano archivatratato che è decorato da un rosone e poi da due medaglioni ciechi laterali, che poggiano su un fregio. Hanno poi sotto il timpano una mensola a forma di conchiglia allungata da cui defluisce l’acqua.
Questi sono gli elementi che le accomunano.
Vale sicuramente la pena passeggiare nei pressi di Piazza Cavour e osservare sia le due fontane che l’enorme palazzo. Per quanto quest’ultima struttura è immensa, la sensazione è quella di sentirsi immensamente piccoli nell’infinitamente grande, ma vale davvero la pena soffermarvici.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]