La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Lo conoscono tutti per una sua particolare capacità che lo rende un luogo tanto misterioso quanto elusivo. Sei mai stato a vederlo?
Non è un lago qualunque, ma uno un po’ timido, che ha la capacità di scomparire. Giocosamente infatti chi lo vede lo soprannomina “il lago fantasma” proprio perchè come un fantasma riesce a comparire e poi a sparire nel nulla.
Per poterlo vedere bisogna recarsi nella Ciociaria, esattamente nei pressi della città di Fiuggi. È lì che si trova questo particolarissimo lago, ovvero quello di Canterno.
Non è una leggenda metropolitana quella che porta a considerare questo lago come “fantasma”, perchè il lago di Canterno ha effettivamente la capacità di scomparire e di ricomparire.
Pare che la sua “prima apparizione” sia avvenuta nei primi anni del 1800. Nel 1821 l’ostruzione dell’abisso di un tratto ha fatto si che la valle si riempisse completamente d’acqua durante un’alluvione e che quindi si creasse un laghetto, ovvero quello di Canterno.
La sua “prima sparizione” si è invece verificata non molto tempo dopo, ovvero durante un periodo di secca, che ha scatenato l’intero prosciugamento del lago.
Con il fatto che durante il suo dissolvimento si depositavano sul fondo diversi detriti e materiali lignei, durante i periodi di forte pioggia la cavità si riempiva e il lago ricompariva, mentre nei momenti di secca spariva nuovamente. Per questa ragione con il tempo il lago ha iniziato a essere paragonato a un “fantasma”.
Ancora oggi si può assistere a questo particolare fenomeno, sebbene con l’avanzare delle tecnologie, negli anni sono stati architettati dei modi per regolare il flusso dell’acqua, che hanno fatto sì che il “lago sparisse di meno”.
Nonostante ciò è un luogo davvero suggestivo oltre che misterioso e di conseguenza cattura l’attenzione di molti curiosi. Tante sono infatti le persone che vanno continuamente a visitarlo, anche perchè oltre a essere così intrigante è anche circondato dal verde della natura incontaminata ed è quindi bello andare a passeggiargli intorno.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]