Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Lo conoscono tutti per una sua particolare capacità che lo rende un luogo tanto misterioso quanto elusivo. Sei mai stato a vederlo?
Non è un lago qualunque, ma uno un po’ timido, che ha la capacità di scomparire. Giocosamente infatti chi lo vede lo soprannomina “il lago fantasma” proprio perchè come un fantasma riesce a comparire e poi a sparire nel nulla.
Per poterlo vedere bisogna recarsi nella Ciociaria, esattamente nei pressi della città di Fiuggi. È lì che si trova questo particolarissimo lago, ovvero quello di Canterno.
Non è una leggenda metropolitana quella che porta a considerare questo lago come “fantasma”, perchè il lago di Canterno ha effettivamente la capacità di scomparire e di ricomparire.
Pare che la sua “prima apparizione” sia avvenuta nei primi anni del 1800. Nel 1821 l’ostruzione dell’abisso di un tratto ha fatto si che la valle si riempisse completamente d’acqua durante un’alluvione e che quindi si creasse un laghetto, ovvero quello di Canterno.
La sua “prima sparizione” si è invece verificata non molto tempo dopo, ovvero durante un periodo di secca, che ha scatenato l’intero prosciugamento del lago.
Con il fatto che durante il suo dissolvimento si depositavano sul fondo diversi detriti e materiali lignei, durante i periodi di forte pioggia la cavità si riempiva e il lago ricompariva, mentre nei momenti di secca spariva nuovamente. Per questa ragione con il tempo il lago ha iniziato a essere paragonato a un “fantasma”.
Ancora oggi si può assistere a questo particolare fenomeno, sebbene con l’avanzare delle tecnologie, negli anni sono stati architettati dei modi per regolare il flusso dell’acqua, che hanno fatto sì che il “lago sparisse di meno”.
Nonostante ciò è un luogo davvero suggestivo oltre che misterioso e di conseguenza cattura l’attenzione di molti curiosi. Tante sono infatti le persone che vanno continuamente a visitarlo, anche perchè oltre a essere così intrigante è anche circondato dal verde della natura incontaminata ed è quindi bello andare a passeggiargli intorno.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]