La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Per poterla vedere bisogna percorrere una scalinata, ma vale davvero la pena osservarla perchè oltre che essere un importante reperto storico è anche molto bella da vedere. L’hai mai vista?
Si trova nel quartiere Parioli e a soli dieci minuti dal Parco di Villa Glori, meglio conosciuto come Parco della Rimembranza. Non è però una fontana come tutta le altre presenti nella città, bensì una molto speciale, da cui per molto tempo sgorgava un’acqua che aveva molti benefici per il corpo. Veniva infatti usata per curare i problemi alla milza, al fegato e ai reni.
Era talmente benefica e ricercata, che spesso la gente la metteva in delle bottiglie per venderla in giro per la città. Tutti erano interessati ad averla, perfino il Papa, che era rimasto sconvolto dagli effetti che aveva sul corpo.
Prima di diventare l’elegante vasca che oggi siamo abituati a conoscere, quella dell’Acqua Acetosa era però una semplice fonte, che forniva però un’acqua talmente benefica per il corpo, che perfino Papa Paolo V ne era rimasto colpito. Proprio lui infatti nel 1613 aveva dato il via ai lavori di costruzione della fontana.
Li aveva affidati all’architetto Giovanni Vassanzio. Il suo progetto però prevedeva solamente la realizzazione di una parete dalla quale sgorgava l’acqua acetosa.
È stato infatti con i lavori di restauro ordinati da Papa Alessandro VII che la fontana ha iniziato ad avere l’aspetto e la forma di oggi, ovvero quello di una costruzione semicircolare con tre nicchie, sulle quali si trovano una cannella e lo stemma della famiglia Chigi.
Nonostante nel corso degli anni siano stati fatti dei lavori per far sì che dalla fontana sgorgasse l’acqua acetosa, con il tempo la falda ha iniziato a inquinarsi e purtroppo i lavori di restauro non sono stati sufficienti affinchè dalla vasca uscisse fuori dell’acqua pulita.
Per questa ragione nel 1959 la fontana è stata fatta chiudere per far poi si che dalla sua cannella uscisse semplicemente dell’acqua potabile. Nonostante ciò i romani conservano un ricordo vivo dei benefici dell’acqua e della fontana funzionante in sè, la cui storia è oggi riportata su una lapide in marmo.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]