Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Chi lo avrebbe mai detto che a Roma la conoscenza potesse zampillare dalle fontane? Al rione Sant’Eustachio questo è possibile! Avete mai visto la fontana dei libri?
Ha proprio ragione chi considera Roma una città dai mille aneddoti. È una metropoli che conserva talmente tante storie che è quasi impossibile conoscerle tutte.
Ogni cosa infatti ha una propria storia da raccontare, perfino le statue. C’era un tempo in cui a Roma alcune statue erano addirittura considerate “parlanti”. Denunciavano le ingiustizie della città attraverso dei bigliettini che il popolo gli attaccava sopra oppure accanto.
Tutto ha qualcosa da raccontare, che sia quindi una statua, una chiesa, oppure una fontana.
Proprio le fontane sono le testimoni del lavoro dei grandi maestri della scultura e dell’architettura come il Bernini oppure il Bramante.
Le loro forme poi, i loro elementi hanno spesso qualcosa da narrare, che è davvero difficile non fermarsi a osservarle e a studiarle, alla ricerca di una qualche storia da scovare.
Tra il Pantheon e Piazza Navona c’è per esempio una particolarissima fontana a forma di libri, che è davvero difficile non notarla.
Si trova nel cuore della via degli Staderari, nel rione Sant’Eustachio. È una fontana che è stata costruita per simboleggiare che la conoscenza nasce attraverso i libri, per questo motivo ha la forma di alcuni grandi libri.
Ricorda poi la vicinanza con l’università, il posto in cui si diffonde la conoscenza.
A terminare la struttura c’è una testa di cervo, che rappresenta il rione Sant’Eustachio, e infine il simbolo della famiglia Medici, la proprietaria del Palazzo Madama che si trova proprio davanti la fontana.
Una fontana davvero particolare.
A fare da cornice alla fontana del sapere c’è il rione Sant’Eustachio, l’ottavo della capitale. Perché viene precisata questa cosa? Perché nella fontana dei libri c’è l’iscrizione S. Evstachio – R IV, che sembra indicare il Sant’Eustachio come il quarto rione.
Si tratta di un rione che attira continuamente l’attenzione degli amanti del lusso e dell’arte. Oltre al maestoso Pantheon e all’elegante Piazza Navona, ospita delle fantastiche opere di Caravaggio e infine la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, un gioiello del barocco costruito dal genio dell’architettura Borromini.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]