Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Chi lo avrebbe mai detto che a Roma la conoscenza potesse zampillare dalle fontane? Al rione Sant’Eustachio questo è possibile! Avete mai visto la fontana dei libri?
Ha proprio ragione chi considera Roma una città dai mille aneddoti. È una metropoli che conserva talmente tante storie che è quasi impossibile conoscerle tutte.
Ogni cosa infatti ha una propria storia da raccontare, perfino le statue. C’era un tempo in cui a Roma alcune statue erano addirittura considerate “parlanti”. Denunciavano le ingiustizie della città attraverso dei bigliettini che il popolo gli attaccava sopra oppure accanto.
Tutto ha qualcosa da raccontare, che sia quindi una statua, una chiesa, oppure una fontana.
Proprio le fontane sono le testimoni del lavoro dei grandi maestri della scultura e dell’architettura come il Bernini oppure il Bramante.
Le loro forme poi, i loro elementi hanno spesso qualcosa da narrare, che è davvero difficile non fermarsi a osservarle e a studiarle, alla ricerca di una qualche storia da scovare.
Tra il Pantheon e Piazza Navona c’è per esempio una particolarissima fontana a forma di libri, che è davvero difficile non notarla.
Si trova nel cuore della via degli Staderari, nel rione Sant’Eustachio. È una fontana che è stata costruita per simboleggiare che la conoscenza nasce attraverso i libri, per questo motivo ha la forma di alcuni grandi libri.
Ricorda poi la vicinanza con l’università, il posto in cui si diffonde la conoscenza.
A terminare la struttura c’è una testa di cervo, che rappresenta il rione Sant’Eustachio, e infine il simbolo della famiglia Medici, la proprietaria del Palazzo Madama che si trova proprio davanti la fontana.
Una fontana davvero particolare.
A fare da cornice alla fontana del sapere c’è il rione Sant’Eustachio, l’ottavo della capitale. Perché viene precisata questa cosa? Perché nella fontana dei libri c’è l’iscrizione S. Evstachio – R IV, che sembra indicare il Sant’Eustachio come il quarto rione.
Si tratta di un rione che attira continuamente l’attenzione degli amanti del lusso e dell’arte. Oltre al maestoso Pantheon e all’elegante Piazza Navona, ospita delle fantastiche opere di Caravaggio e infine la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, un gioiello del barocco costruito dal genio dell’architettura Borromini.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]