La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Nel cuore della Ciociaria si trova il borgo di Boville Ernica che conserva il suo impianto medievale, tra cinta murarie, chiese ricche di affreschi e palazzi rinascimentali
Boville Ernica, borgo medievale della Ciociaria, fa parte da anni dei Borghi più Belli d’Italia. Si trova su un colle a 450 metri d’altezza tra il Fiume Liri a est, Frosinone a ovest e i Monti Ernici a nord. Il suo aspetto è caratteristico dell’epoca medievale con la cinta muraria e le torri a base quadrata o circolare che racchiude ad anello interrotto tutto il centro storico, anche se le sue origini sono molto più antiche. Negli anni d’oro di Boville Ernica, in particolare tra il Cinquecento e il Seicento, furono costruiti diversi palazzi nobiliari. Il più importante tra questi è il Palazzo Filonardi, un tempo castello di Boville, poi trasformato in residenza signorile nel Cinquecento per opera del cardinale Ennio e il Palazzo Simoncelli oggi sede del comune.
Camminando tra i vicoli del paese è possibile imbattersi in diverse chiese. La più importante è la Chiesa di San Michele Arcangelo. Le prime fonti che la citano risalgono al 1125 e ciò che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione settecentesca. Elemento architettonico di spicco è il cosiddetto Cappellone, ovvero la cappella Filonardi, con il sepolcro del cardinale Ennio. Molte altre opere sono custodite all’interno come tele e dipinti di artisti dell’epoca tra cui il Reni, Sebastiano Conca, Cavalier d’Arpino e svariati pittori del Settecento.
La gita nel centro storico si arricchisce visitando l’antica Chiesa di San Pietro Ispano eretta alla fine del Cinquecento. La cripta è l’unico elemento che testimonia la sua originale struttura romanica. Di pregio alcune opere conservate nella chiesa come un angelo musivo attribuito a Giotto e sono conservati affreschi seicenteschi, pitture e sculture risalenti al XVII e XVIII secolo. Infine si può ammirare un sarcofago cristiano del IV secolo sul cui fregio sono rappresentate scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ricchissima di opere d’arte è la Chiesa di San Francesco con l’interno custodisce affreschi di fattura bizantina, l’organo seicentesco e il soffitto ligneo ed oggi ha sede la pinacoteca e il museo civico.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]