Vicino Roma, Boville Ernica, borgo nel cuore della Ciociaria
11 Settembre 2022
3.541
foto di: Immagini prese dal web
Nel cuore della Ciociaria si trova il borgo di Boville Ernica che conserva il suo impianto medievale, tra cinta murarie, chiese ricche di affreschi e palazzi rinascimentali
La cinta muraria e i palazzi signorili
Boville Ernica, borgo medievale della Ciociaria, fa parte da anni dei Borghi più Belli d’Italia. Si trova su un colle a 450 metri d’altezza tra il Fiume Liri a est, Frosinone a ovest e i Monti Ernici a nord. Il suo aspetto è caratteristico dell’epoca medievale con la cinta muraria e le torri a base quadrata o circolare che racchiude ad anello interrotto tutto il centro storico, anche se le sue origini sono molto più antiche. Negli anni d’oro di Boville Ernica, in particolare tra il Cinquecento e il Seicento, furono costruiti diversi palazzi nobiliari. Il più importante tra questi è il Palazzo Filonardi, un tempo castello di Boville, poi trasformato in residenza signorile nel Cinquecento per opera del cardinale Ennio e il Palazzo Simoncelli oggi sede del comune.
La chiesa di San Michele Arcangelo e il Cappellone
Camminando tra i vicoli del paese è possibile imbattersi in diverse chiese. La più importante è la Chiesa di San Michele Arcangelo. Le prime fonti che la citano risalgono al 1125 e ciò che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione settecentesca. Elemento architettonico di spicco è il cosiddetto Cappellone, ovvero la cappella Filonardi, con il sepolcro del cardinale Ennio. Molte altre opere sono custodite all’interno come tele e dipinti di artisti dell’epoca tra cui il Reni, Sebastiano Conca, Cavalier d’Arpino e svariati pittori del Settecento.
La chiesa di San Pietro e San Francesco
La gita nel centro storico si arricchisce visitando l’antica Chiesa di San Pietro Ispano eretta alla fine del Cinquecento. La cripta è l’unico elemento che testimonia la sua originale struttura romanica. Di pregio alcune opere conservate nella chiesa come un angelo musivo attribuito a Giotto e sono conservati affreschi seicenteschi, pitture e sculture risalenti al XVII e XVIII secolo. Infine si può ammirare un sarcofago cristiano del IV secolo sul cui fregio sono rappresentate scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ricchissima di opere d’arte è la Chiesa di San Francesco con l’interno custodisce affreschi di fattura bizantina, l’organo seicentesco e il soffitto ligneo ed oggi ha sede la pinacoteca e il museo civico.
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati […]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]