Vicino Roma: Trivigliano, il suggestivo borgo della Ciociaria
13 Giugno 2022
3.476
foto di: Immagini prese dal web
È un borgo medievale che appartiene alla provincia di Frosinone e che può essere il luogo ideale in cui trascorrere una piacevole gita fuori porta, avvolti nel verde e lontani dal caos. Vicino Roma si trova Trivigliano.
Un angolo di pace nel cuore della Ciociaria
Roma nasconde al suo interno molti tesori, ma sicuramente anche i suoi dintorni meritano delle visite. A volte basta semplicemente prendere l’automobile e spostarsi di poche manciate di chilometri per scoprire dei luoghi incantevoli, lontani dal caos della città e a stretto contatto con la natura.
Basta per esempio spostarsi nella Ciociaria e andare a Trivigliano, un piccolo borgo dall’aspetto fiabesco. Ospita al suo interno solamente 2000 abitanti ma l’atmosfera che emana è davvero suggestiva.
Passeggiare per le sue piazzette ed attraversare le sue viuzze è come entrare in un libro di fiabe. I panorami che si possono osservare dalle sue terrazze sono davvero incantevoli. Si affacciano tutti sul lago di Canterno oppure sui monti che circondano Trivigliano. Un vero spettacolo per gli occhi.
Il custode dell’arte medievale
Trivigliano ha delle origini molto antiche che sembrano risalire ai tempi del Medioevo. Pare infatti che le prime testimonianze di questo storico borgo risalgano al ‘900 e che prima di allora Trivigliano fosse un piccolo nucleo abitato, protetto da un recinto.
Le mura che proteggono la suggestiva borgata sembra infatti siano state costruite solamente dopo l’anno mille, con lo scopo di proteggere Trivigliano da eventuali attacchi. Insieme alle mura erano state poi costruite tre grandi torri, che sembra abbiano poi dato l’attuale nome al borgo.
Trivigliano deriva infatti dalle parole “Tris vigilantes”, ovvero “tre vigilanti” e da secoli porta sul suo stemma il disegno di tre torri, che oggi sono il simbolo del borgo.
Al suo interno conserva poi delle strutture che sono come dei scrigni contenenti delle prestigiose opere d’arte. Basta pensare alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce dei quadri del ‘700, oppure alla Chiesa di Santa Oliva, che oltre ad avere dei bellissimi affreschi, fa da custode alle spoglie della Santa patrona del borgo.
Per i più fedeli si tratta quindi di un importante luogo di silenzio e preghiera, dall’atmosfera mistica.
Nel cuore della natura
Una volta terminata la passeggiata a Trivigliano, non resta che esplorarne i dintorni, che sono perfetti per poter trascorrere qualche piacevole momento nel cuore della natura.
Vicino al borghetto si trova per esempio il Lago di Canterno, che purtroppo però non è balneabile. Tuttavia è un ottimo punto in cui andare a pescare, oppure semplicemente a camminare sulle sue rive.
Da non perdere è poi un’escursione sul Monte Corniano e sulla sua grotta. Si tratta di un luogo a dir poco incantevole, ricco di stalattiti e stalagmiti. Il posto perfetto in cui prendere un po’ di frescura persi nella bellezza della grotta.
Vi presentiamo la storia del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, per due secoli importante centro di assistenza ad anziani e orfani e oggi sede degli uffici del Ministero dei Beni […]
Tra il Terminillo e il lago di Piediluco sorge il delizioso paese di Labro, denominato il paese della pietra e sormontato da un castello medievale, il luogo perfetto per un viaggio nel tempo. […]
Nella linea c della metro romana troviamo la fermata di Alessandrino che offre la possibilità di visitare l’innovativa chiesa di Dio Padre Misericordioso e l’acquedotto costruito durante l’impero di Alessandro Severo Dove si […]
La basilica di Sant’Eustachio sorge maestosa nel centro di Roma, a due passi dal Pantheon, con una storia davvero curiosa, dalla sua fondazione alle modifiche nel corso del tempo La leggenda intorno alla […]