Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Il bar Euclide ai Parioli chiude dopo 70 anni d’attività, l’ultima gestione era stata ampiamente criticata da parte della clientela e la fine diventa inevitabile, ecco cosa aprirà al suo posto
Il bar Euclide è stato uno dei simboli dei Parioli romani. Il locale fino al 2005 è stato di gestione della famiglia Olivetti e qua attori, sportivi, politici si fermavano per un caffè o un pasto caldo. Il centro della vita del quartiere, una piazza dove il tempo sembrava non essersi fermato ma adesso la decisione definitiva di chiudere è avvenuta dopo ben 70 anni di attività. Gli Olivetti, imprenditori umbri, erano approdati nella Capitale negli anni Cinquanta per aprire bar eleganti che potessero riunire l’elite intellettuale della città. Il locale viene ceduto e di conseguenza inizia il suo declino che porta alla chiusura.
Solo nel 2008 i carabinieri avevano posto sigilli con la sentenza di sfratto esecutivo a causa di morosità della proprietaria delle mura ma la chiusura era stata all’epoca scongiurata. Nell’ultimo decennio non era più la meta gettonata dei vip ma aveva perso fascino e il servizio lasciava spesso a desiderare, al punto da divenire su TripAdvisor uno dei locali con le recensioni più negativi dell’intera città di Roma.
Adesso al posto del Bar Euclide aprirà un supermercato Esselunga, segno dei tempi che corrono. Resta la malinconia di quello che non sarà più anche se i clienti affezionati si erano in larga parte già spostati da tempo altrove. Giudizi all’unisono negativi relativi all’ultima gestione dell’esercizio, dalla pulizia al personale, dal cibo alle bibite fino al prezzario. Nella piazza Euclide adesso resta Carrots, un altro storico bar dei Parioli.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]