La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Nel cuore dell’Agro Pontino si trova il borgo di Castelforte, medaglia d’oro al valore civile per i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, rinomato e antico centro termale e tappa della Via Francigena.
Castelforte è un borgo della provincia di Latina. Secondo alcuni studiosi sarebbe sorto sulle rovine dell’antica città di Vescia, distrutta dai Romani nel 314 a.C., mentre il paese attuale sarebbe nato come rifugio degli abitanti della piana sottostante prima dell’anno 1000. La cinta muraria munita di torrioni circolare e dalla porta di accesso testimonia l’uso difensivo.
L’importanza storica nel Rinascimento è dovuta alla sosta che qua fece Gonzalo Fernandes di Cordova, comandante dell’esercito spagnolo che pose fine al dominio francese nel Meridione con la decisiva battaglia del Garigliano del 1503.
Con l’invasione napoleonica, il borgo cerca di resistere ma finisce con una rappresaglia che coinvolge anche i santi Cosma e Damiano. Nasce qua la Grande Unione dell’Unità d’Italia, cellula carbonara ispirata alle idee mazziniana. Durante la Seconda Guerra Mondiale Castelforte fu bombardato per quasi dieci mesi e fu quasi completamente distrutta, trovandosi lungo la Linea Gustav attraverso la quale gli alleati provavano ad avanzare contro i tedeschi.
Nell’area comunale si trova una vasta area termale con diverse sorgenti, le cui acque sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio. Le stazioni balneari di Suio, le cui acque termali chiamate vescinae, dalla città di Vescia, sono note sin dal III secolo dell’Impero romano e si può ammirare anche l’antica vasca di Nerone. Le qualità terapeutiche sono quelle proprie delle acque sulfuree, particolarmente indicate per la balneo-fangoterapia, per irrigazioni e per tutte le cure dell’apparato respiratorio.
Castelforte è stata anche tappa della Via Francigena, il grande itinerario europeo percorso da migliaia di pellegrini in cammino verso Roma, favorendo anche scambi commerciali e culturali tra popolazioni diverse.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]