La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Nel cuore dell’Agro Pontino si trova il borgo di Castelforte, medaglia d’oro al valore civile per i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, rinomato e antico centro termale e tappa della Via Francigena.
Castelforte è un borgo della provincia di Latina. Secondo alcuni studiosi sarebbe sorto sulle rovine dell’antica città di Vescia, distrutta dai Romani nel 314 a.C., mentre il paese attuale sarebbe nato come rifugio degli abitanti della piana sottostante prima dell’anno 1000. La cinta muraria munita di torrioni circolare e dalla porta di accesso testimonia l’uso difensivo.
L’importanza storica nel Rinascimento è dovuta alla sosta che qua fece Gonzalo Fernandes di Cordova, comandante dell’esercito spagnolo che pose fine al dominio francese nel Meridione con la decisiva battaglia del Garigliano del 1503.
Con l’invasione napoleonica, il borgo cerca di resistere ma finisce con una rappresaglia che coinvolge anche i santi Cosma e Damiano. Nasce qua la Grande Unione dell’Unità d’Italia, cellula carbonara ispirata alle idee mazziniana. Durante la Seconda Guerra Mondiale Castelforte fu bombardato per quasi dieci mesi e fu quasi completamente distrutta, trovandosi lungo la Linea Gustav attraverso la quale gli alleati provavano ad avanzare contro i tedeschi.
Nell’area comunale si trova una vasta area termale con diverse sorgenti, le cui acque sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio. Le stazioni balneari di Suio, le cui acque termali chiamate vescinae, dalla città di Vescia, sono note sin dal III secolo dell’Impero romano e si può ammirare anche l’antica vasca di Nerone. Le qualità terapeutiche sono quelle proprie delle acque sulfuree, particolarmente indicate per la balneo-fangoterapia, per irrigazioni e per tutte le cure dell’apparato respiratorio.
Castelforte è stata anche tappa della Via Francigena, il grande itinerario europeo percorso da migliaia di pellegrini in cammino verso Roma, favorendo anche scambi commerciali e culturali tra popolazioni diverse.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]