Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Costruita nel corso del ‘500 su un progetto iniziale di Raffaello, la chiesa di Sant’Eligio degli Orefici ha una facciata ricostruita il secolo successivo, l’interno a croce greca, una cupola emisferica e molti affreschi
La chiesa di Sant’Eligio degli Orefici si trova nel rione Regola, nei pressi di via Giulia, a Roma. Costruita dall’Università degli Orefici e Argentieri, accanto al palazzo tutt’ora sede del Nobil collegio degli orafi e degli argentieri della Capitale. Su un iniziale progetto di Raffaello i lavori furono svolti tra il 1509 e il 1575, tempi quindi lunghi per portarla a termine, grazie al contributo di Baldassarre Peruzzi e Aristotele da Sangallo e poi è stata soggetta a vari restauri, necessari a causa delle continue esondazioni del vicino Tevere, una convivenza difficile per il plesso, costretto a danni perenni.
La facciata originaria crollò nel 1601 e fu rifatta nel 1620 da Giovanni Maria Bonazzini, completando i disegni realizzati dall’artista Flaminio Ponzio. L’interno è a croce greca, con una cupola emisferica su tamburo che è attribuibile anch’essa a Baldassarre Peruzzi. Gli affreschi nell’abside sono di Matteo da Lecce e Taddeo Zuccari, negli altari laterali troviamo a sinistra una Natività di Giovanni de Vecchi e a destra un’Adorazione dei Magi di Giovanni Francesco Romanelli.
La chiesa ospita i monumenti funebri di due maestri artigiani. Nel 1722 è stato sepolto Giovanni Giardini di Forlì, accademico di San Luca, argentiere dei palazzi Apostolici e cappellano del sodalizio, otto anni dopo, in memoria di un confratello valoroso e illustre, la copia della lapide di Bernardino Passeri, orafo romano tra i fondatori del sodalizio, morto combattendo con i Lanzichenecchi in Borgo durante il sacco di Roma del 1527.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]