Sei in ferie, ma non sei a Roma, ecco le cose da NON fare
23 Agosto 2020
322
È vero, Roma è Caput Mundi, ma non tutte le città in cui vai hanno i ritmi e le la frenesia della Capitale, una volta che sei fuori dal GRA e soprattutto, una volta che sei in ferie, quando sei al volante puoi rilassarti e guidare con più calma.
Roma capitale frenetica
Non ti far abbindolare dai suoi monumenti storici che sono lì da centinaia e migliaia di anni, sornioni e che ti potrebbero suggerire l’idea di una città calma, rilassata, con i suoi tempi. Non ti far ingannare dai romani che sembrano tanto rilassati e che cercano sempre di trovare il positivo anche nelle cose più negative, la città di Roma è frenetica, soprattutto al volante. Il traffico sul GRA (Grande Raccordo Anulare, per chi non lo sapesse…ma chi non lo sper il romano è una certezza, il clacson sempre pronto a strombazzare un aiuto terapeutico e non provate a dirgli di rilassarsi, se non volete una rispostaccia pronta su due piedi. Vediamo dunque di fare chiarezza, ora sei in ferie e probabilmente non sei più nemmeno a Roma, per cui un po’ di relax te lo puoi concedere anche al volante; cercamo a non fasse riconosce in giro per la penisola e cerchiamo di evitare alcune brutte abitudini che sono la consuetudine nella Capitale.
Attento alla doppia fila
Sì, lo sappiamo, ormai non ci farai neanche più caso, ma le quattro frecce quando parcheggi in doppia fila non ti salvano né dalle multe, né dagli insulti degli altri automobilisti. Cerca di evitare il parcheggio coatto, perché fidati nelle altre città basterà fare un giro intorno all’isolato e il parcheggio lo trovi, sicuro!
Quando è arancione al semaforo….
No, la risposta giusta non è schiacciare il piede sull’acceleratore e passare per forza. Mi dispiace ma gli spari vicino al semaforo sono abbastanza pericolosi e se a Roma il tempo che l’altro semaforo ci mette a scattare è ampio nelle altre città non è così, per cui all’arancione non ti diciamo di inchioda’ ma per lo meno, rallenta!
Bono co’ sto clacson…
Ok, ti sei fermato all’arancione, speriamo non solo perché davanti a te c’era un’altra macchina, ma perché ti sei rilassato e hai deciso di rispettare il codice della strada. Bene, ora calmo, non appena il semaforo diventa verde non ti sei teletrasportato magicamente a Vallelunga, non sei in partenza per un Gran Premio, stai pur sempre in ferie e non a Roma. Aspetta di più dei tre secondi netti consueti prima di strombazzare a chi hai davanti, magari è un vecchietto col cappello che non ha visto il verde!
Vai piano che nun te córe appresso nessuno
Tranquillo, nun c’è bisogno de córe, nun te sta a córe appresso nessuno, non hai scadenze, non hai nessuna fretta, al massimo arriverai un po’ più tardi al mare, ma stai tranquillo, lui da lì nun se move. Per cui alza il piede, in estate qualche ritardo in più è tollerato!
Dimentica il GRA
Lo sappiamo, è sempre nella tua mente, nei tuoi incubi, i primi giorni di vacanza ti sveglierai sudato credendo di essere ancora in fila tra la Laurentina e la Pontina, no no tranquillo, sei in ferie, in vacanza. Anche sulla strada appena vedi un rettilineo e campo libero non ci deve essere per forza il sorpasso o lo slalom tra le macchine, anche se hai lo scooter. Tranquillo per tornà a sbroccà sur GRA c’è ancora tempo.
Immagine dal film: Grande, Grosso e Verdone. Moreno ed Enza, interpretati da Carlo Verdone e Claudia Gerini.
È un dialetto che cattura la curiosità di chi non lo conosce perchè dietro le sue parole si nascondono così tante parole che a volte l’espressione stessa si rivela migliore di una guida […]
Da oggi festeggiano il compleanno i nati sotto il segno dell’Acquario, scopriamo le caratteristiche che rendono iconica e unica la loro personalità L’Acquario, la libertà come prerogativa, come conquistarlo Auguri ai nati sotto […]
È un’espressione pittoresca e molto semplice da comprendere rispetto alle molte che fanno parte del romanesco. Sapete cosa vuol dire “Papale papale”? Un dialetto tutto da scoprire È un dialetto ricco di tante […]
È un simpatico detto in romanesco che constata l’accostamento perfetto di due elementi, in questo caso il cacio e i maccheroni. Avete mai conosciuto il detto “come il cacio sui maccheroni”? L’accostamento perfetto […]