Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
In ogni suo angolo si nasconde un pezzo di storia antica, per cui può essere davvero interessante addentrarsi nelle sue viuzze e osservare i tesori che nasconde. Oltretutto si trova in quello che gli amanti del trekking definiscono un “paradiso naturale”, per cui, cosa aspetti a visitarlo?
Gli amanti del trekking definiscono la zona in cui si trova come “un vero paradiso naturale”, perchè sorge vicino alla bellissima riserva dei monti Cervia e Navegna, all’interno della quale la natura selvaggia domina sovrana. Per questa ragione infatti tante persone si ritrovano spesso a passare a Collegiove e a visitarlo, per poi andarsi a godere una bell’escursione nel mezzo della natura incontaminata.
Non è però solamente la sua posizione a spingere una persona a visitare questo piccolo borgo. Tanti altri sono infatti i motivi che lo rendono un luogo da non perdere.
Sicuramente infatti anche la sua storicità lo rende un posto attraente agli occhi dei turisti. Ogni cosa a Collegiove è infatti un importante pezzo di storia, perfino un normalissimo oggetto come un’acquasantiera. Basta pensare a quella che si trova nella Chiesa di Santa Maria, che è in realtà un’enorme tazza che è stata ritrovata e che sembra risalire a secoli fa.
A Collegiove ogni cosa è quindi un pezzo di storia e perfino il nome del borgo stesso lo è. Pare che oggi il paesino si chiami in questo modo perchè sorge in un punto in cui un tempo c’era un tempio dedicato a Giove Rotondo e probabilmente anche una città, dato che nel corso del tempo sono stati ritrovati diversi reperti di acquedotti e mosaici.
Meno antica è invece la Chiesa di Santa Maria, la sola presente a Collegiove. Fatta eccezione per l’acquasantiera, le sue origini sembrano risalire al 1500.
Vale quindi la pena addentrarsi per i vicoli di Collegiove per poterne conoscere la storia e ammirarne la bellezza. Allo stesso tempo vale anche la pena sedersi a tavola in uno dei ristoranti della zona e gustare ciò che offre la sua cucina.
Sono per esempio rinomati i suoi “cecamariti”, ovvero una pasta fatta con la farina di grano e di granoturco, che viene condita con un sugo a base di pomodoro, aglio e peperoncino. È una vera delizia, anche se a differenza di ciò che potrebbe far pensare, è davvero semplice da preparare.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]