La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso
La chiesa di San Girolamo è la chiesa nazionale dei croati a Roma. La sua storia ha inizio quando una comunità di profughi fuggiti dall’Illiria e dalla Schiavonia dall’invasione turca si insedia nella zona adiacente al porto di Ripetta a partire dal XIV secolo. Il papa Niccolò V concede nel 1453 l’istituzione di una congregazione dotata di un ospizio, un ospedale e una piccola chiesa, da intitolare proprio a San Girolamo.
Fu ricostruita del tutto da Martino Longhi il Vecchio tra il 1588 e il 1589 per volere di papa Sisto V, che era molto legato alla nazione illirica, dotandola di un campanile e di ricchi arredi. Il progetto del pontefice prevedeva anche la creazione di un collegio composto solo da preti di origine slava. L’ultimo importante restauro è avvenuto per volere di papa Pio IX nel XIX secolo. La facciata è realizzata in travertino, arricchita da festoni ed emblemi papali sui fregi e tra i capitelli degli ordini. La lunga scalinata d’accesso conferiva all’esterno uno slancio che è andato perduto con il rialzamento del piano stradale alla fine dell’Ottocento.
L’interno si presenta con una navata unica, tre cappelle per lato, una finta cupola dipinta da Andrea Lilli, tra i principali esponenti dell’ultimo manierismo romano e che eseguì in tal caso anche gli affreschi del presbiterio insieme ad altri artisti tra cui Antonio Viviani. L’edificio sorge adiacente alla chiesa di San Rocco all’Augusteo, nell’area a ridosso del Tevere che all’inizio dello scorso secolo ha cambiato volto, con la demolizione del porto di Ripetta, i lavori per isolare il Mausoleo d’Augusto ed erigere il complesso dell’Ara Pacis.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]