Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Il Teatro Ghione ospita We Call It Tango, spettacolo che celebra il tango con ballerini professionisti accompagnati da piano e fisarmonica
Al Teatro Ghione va in scena We Call It Tango, lo spettacolo che omaggia il tango. Se pensiamo a quel ballo gli aggettivi sono la sensualità, l’intensità, il romanticismo e questa danza consente di raccontare senza le parole una storia d’amore. In che modo? Con il suono della fisarmonica, con lo sguardo dei ballerini che, guancia a guancia, comunicano con gli occhi, e con gli armoniosi passi che ammalieranno i presenti. Due gli spettacoli previsti per lunedì 6 maggio, alle ore 19.30 e 21.30. I biglietti sono acquistabili online, con un prezzo che va dai 25 ai 40 euro.
Uno show che è suddiviso in tre atti e tredici tanghi che servono per descrivere la vicenda sentimentale che ha protagonista Amelia. Ballerini professionisti di tango, accompagnati da pianoforte e fisarmonica, faranno sì che ogni gesto elegante e ogni suono siano importanti mentre la storia si svolge all’interno del Teatro Ghione. Sulle note di Adiós Nonino di Astor Piazzolla, Vida mía di Osvaldo Fresedo e altre opere imperdibili, due ballerini porteranno avanti una performance seducente e raffinata.
Nato in Argentina ed Uruguay come espressione popolare e artistica, il tango inizia ad avere successo in Europa nel decennio della Prima Guerra Mondiale, nei grandi saloni delle maggiori capitali europee tra cui anche Roma. Un ballo basato sull’improvvisazione, caratterizzato dall’eleganza e dalla passionalità, in cui in senso antiorario si segue il passo di una camminata con il leader che guida e il compagno che segue. Nel 2009 è divenuto patrimonio immateriale dell’umanità, a testimonianza del fatto che sia entrato nell’immaginario collettivo come uno dei balli più significativi ed amati.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]