Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Guarda caso, quello che è ritenuta la proiezione del primo film è stata fatta proprio oggi, 28 dicembre ma nel lontano 1895, ben 125 anni fa, a Parigi, nel Salon indien du Grand Café, al nº 14 del Boulevard des Capucines. Così i fratelli Lumière hanno dato vita al cinema e a una delle più grandi tradizioni natalizie, il film al cinema e poi il cinepanettone!
Il 28 dicembre del 1895, nonostante si possa dire l’anno zero del cinema, non è però da considerare come l’inizio della sperimentazione delle immagini in movimento. Infatti sempre in Francia, nel 1877 l’insegnante e fotografo Charles-Émile Reynaud creava e brevettava il suo prassinoscopio, una serie di giostra che proiettava immagini a colori, ma per una durata di pochi secondi. Da quel momento in poi è stata tutta un’evoluzione con la svolta fondamentale quando un altro inventore, Eastman, inventò la pellicola di celluloide larga 70 mm. Reynaud cominciò a dipingerci sopra, facendo nascere i primi cartoni animati, mentre Edison, l’inventore della lampadina elettrica, insieme ad alcuni suoi aiutanti, iniziò la vera e propria storia del cinema. Un’altra data fondamentale è infatti il 20 maggio 1891, pochi anni prima della prima proiezione dei fratelli Lumière. Una dozzina di secondi, in cui William Kennedy Laurie Dickson salutava il pubblico – e di cui oggi ci sono rimasti a malapena 2 secondi -, fanno di Dickson greeting, il primo cortometraggio della storia. Il tutto fu presentato al Federation of Women’s Club e riscosse un successo pazzesco per l’epoca. A pensarci oggi, non farebbe mai scalpore un video di un uomo che saluta! Questa sequenza di immagini però non era ancora una vera e propria proiezione in quanto il film era intrappolate all’interno del kinetoscopio, una grande cassa con una lente in cima su cui o spettatore doveva appoggiare l’occhio e girando la manovella, guardava il film.
Basta un anno ai fratelli francesi per mettere a punto il primo esperimento di cinema vero e proprio come lo conosciamo noi, vengono a conoscenza infatti della tecnologia di Edison nel 1894. Intanto la pellicola avvolgibile di Eastman diventa anche sensibile alla luce e sfruttando questa nuova tecnologia, mettendo a punto alcuni passaggi tecnici e riprendendo anche il lavoro del loro compatriota Reynaud, i fratelli Lumière mettono a punto il primo film cinematografico della storia dell’umanità.
Fatte le riprese, il 28 dicembre del 1895, in un caffe della capitale parigina mettono in scena la prima proiezione. Trentatré spettatori, tra cui due giornalisti, questo è il pubblico di quella prima storica. Le immagini proiettate sono quelle di dieci spezzoni, ordinati in questa maniera:
I primi sette spezzoni sono riprese, da parte dei fratelli Lumière, di scene di vita quotidiana, come l’uscita dalla fabbrica Lumière a Lione, una piazza della città francese, il mare con due bambini in acqua. Insomma, in questi primi filmati non c’era un intento artistico, ma solo la dimostrazione di riuscire a riprendere immagini in movimento e poi proiettarle. La Voltige e Le Saut à la couverture, invece sono due spezzoni comici, con tema la vita militare, mentre l’Arroseur arrosé risulta essere il primo vero e proprio film nella storia del cinema interpretato da attori professionisti. Famoso poi è rimasto l’episodio in cui i fratelli Lumière, qualche giorno dopo, il 6 gennaio del 1896, proiettarono L’arrivée d’un train en gare de La Ciotat, che impressionò così tanto gli spettatori – che nel frattempo erano cresciuti a dismisura, formando code lunghissime a Parigi -, che si racconta come alcuni vedendo il treno proiettato fuggirono, impauriti che questo potesse travolgerli!
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]