Ryder Cup Roma 2023, il grande golf arriva nella Capitale
Roma ospita per la prima volta la Ryder Cup, il torneo più prestigioso del golf e tra gli eventi sportivi più seguiti al mondo, ecco dove si svolgerà, il calendario e l’All Star […]
Caricamento...
Suggerito:
Forti, gajardi, coraggiosi, senza paura ecco come erano gli atleti professionisti e non, dell’antica Roma, personalità che si scontravano nei ludi cittadini anche in pieno inverno, con il freddo che attanagliava tutta la città. In questo periodo infatti si svolgevano i Ludi Palatini, scopriamo insieme perché si festeggiavano!
Prima di parlare della festa dei Ludi Palatini, che si svolgevano nel mese di gennaio, tra la prima e la seconda decade, dobbiamo chiarire cosa erano per i romani queste occasioni di festa e come venivano sentite. Infatti non erano dei semplici giochi atletici o solamente una sfida tra professionisti dello sport come le varie competizioni sportive della nostra epoca; fino all’epoca repubblicana, ma soprattutto in epoca antica e arcaica, i ludi erano delle vere e proprie cerimonie religiose. Chi partecipava a questi “giochi”, come diciamo noi, non lo faceva per divertimento, ma per dovere civico e religioso; essere parte attiva di questo rito veniva considerato anche un’offerta votiva per le grazie ricevute dagli dei. Nel tempo però questa sacralità assunse via via meno importanza, nonostante questi eventi venivano comunque aperti da processioni con a capo le magistrature religiose più importanti, come il pontefice. In età imperiale poi i ludi divennero più occasioni per dispiegare la propaganda e per la costruzione del consenso da parte degli imperatori. A sobbarcarsi le spese di questi giochi era quasi sempre lo Stato infatti e in età repubblicana anche qualche candidato a qualche magistratura era solito metterci sesterzi di tasca propria, sempre per lo stesso motivo, cercare consenso per essere eletto.
Una volta aperto il rito con la processione sacrale, durante i ludi si svolgevano numerose attività tra le quali, corse di cavalli e lotta dei gladiatori erano le più seguite ed amate. Questi due “sport”, se così vogliamo chiamarli, avevano un’antica origine religiosa; al ritorno dalle battaglie vittoriose infatti si svolgeva una gara di velocità e il cavallo che vinceva veniva sacrificato agli dei come ringraziamento. La lotta tra gladiatori invece era riservata ai funerali di personaggi illustri; in questa occasione infatti i combattenti venivano offerti per ingraziarsi gli dei degli inferi e celebrare allo stesso tempo il defunto.
Arrivando ora ai Ludi Palatini questi vennero istituiti da Livia, moglie di Augusto in ricordo della morte di suo marito, il primo principe e imperatore di Roma, che donò alla città un lunghissimo periodo di pace dopo la tragedia delle guerre civili. I ludi di solito potevano comprendere oltre alle corse dei cavalli e alla lotta dei gladiatori, anche spettacoli di teatro, combattimenti tra uomini e animali, esibizioni di atleti o anche gare di poesia e letteratura. Nel caso dei Ludi Palatini erano previste soprattutto gare ginniche, lotte e altri esercizi fisici. Dovevano essere veramente convinti e motivati, perché fare sport all’epoca a metà gennaio significava essere quasi totalmente nudi, senza le tute di pile o di materiale termico che abbiamo adesso. Ciò testimonia quanto erano gajardi i romani di quel tempo, voi oggi avreste il coraggio di partecipare a dei ludi in pieno inverno con queste temperature?
Roma ospita per la prima volta la Ryder Cup, il torneo più prestigioso del golf e tra gli eventi sportivi più seguiti al mondo, ecco dove si svolgerà, il calendario e l’All Star […]
Si è conclusa la sessione estiva del calciomercato, ecco il punto sulle trattative che hanno visto protagoniste le due squadre della Capitale, la Roma e la Lazio, e il Frosinone, neopromosso in Serie […]
Hanno iniziato a contare i giorni del suo ritorno nel momento in cui è terminato, ma ora finalmente l’attesa è finita e quel momento è arrivato, portando con sé alcune importanti novità! Un […]
Fino al 16 luglio il Foro Italico ospita la seconda edizione del BNL Italy Major Premier Padel con le novità di un torneo dedicato agli under 18 e uno alle donne Il Foro […]
Stasera da Budapest la finale di Europa League tra Siviglia e Roma, ecco le probabili formazioni e dove sarà possibile vedere in televisione la partita Roma-Siviglia, grande entusiasmo in città Stasera la Roma […]
Tanti auguri a Christian Panucci, terzino per ben nove stagioni della Roma, diventato una bandiera per i tifosi giallorossi per il suo carattere tenace e l’attaccamento alla maglia dimostrato Christian Panucci, bandiera della […]