Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
La storia del piccolo borgo di Piansano, a lungo oggetto di contese tra signorie, più volte venduto fino a quasi un secolo fa e sempre sotto il controllo della Santa Sede
Nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo, si trova il piccolo borgo di Piansano. Il nome originario è Castrum Planzani, oggetto di contese da parte di numerose signorie nel periodo rinascimentale e successivo, nell’orbita di Tuscania, ha subito continui tentativi di controllo da parte della Chiesa, finché quest’ultima non riuscì a strapparla ai padroni locali e ad aggregarla ai territori sotto l’egemonia della Santa Sede nel XVII secolo.
Nel 1790 il paese di Piansano fu concesso dallo Stato Pontificio al conte Alessandro Cardarelli. Nel 1808 la Camera apostolica cedette il feudo al principe polacco Stanisław Poniatowski, il quale, in seguito al trasferimento a Firenze, scelse di venderlo nel 1822 al conte Giuseppe Cini. Quest’ultimo ne rimase unico padrone fino al 1897, anno in cui lo mise all’asta, con il Monte dei Paschi di Siena che se lo aggiudicò. Nel 1909 la banca toscana lo mise in vendita e fu acquistato da più acquirenti. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il feudo fu infine espropriato dall’Opera nazionale combattenti che l’assegnò ai reduci della Grande Guerra.
Il paese è diviso in più quartieri, a partire dal centro storico denominato La Rocca, in cui si trova la chiesa principale del borgo, del ‘500. La piazza principale si trova nel cuore di Piansano dove vivono la maggior parte degli abitanti con una piccola zona nei dintorni denominata Marinello. Nei dintorni di Piansano si trovano le cascate del Salabrone, tra le più selvagge e spettacolari del Lazio, raggiungibili attraverso un sentiero a piedi.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]