La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La storia del piccolo borgo di Piansano, a lungo oggetto di contese tra signorie, più volte venduto fino a quasi un secolo fa e sempre sotto il controllo della Santa Sede
Nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo, si trova il piccolo borgo di Piansano. Il nome originario è Castrum Planzani, oggetto di contese da parte di numerose signorie nel periodo rinascimentale e successivo, nell’orbita di Tuscania, ha subito continui tentativi di controllo da parte della Chiesa, finché quest’ultima non riuscì a strapparla ai padroni locali e ad aggregarla ai territori sotto l’egemonia della Santa Sede nel XVII secolo.
Nel 1790 il paese di Piansano fu concesso dallo Stato Pontificio al conte Alessandro Cardarelli. Nel 1808 la Camera apostolica cedette il feudo al principe polacco Stanisław Poniatowski, il quale, in seguito al trasferimento a Firenze, scelse di venderlo nel 1822 al conte Giuseppe Cini. Quest’ultimo ne rimase unico padrone fino al 1897, anno in cui lo mise all’asta, con il Monte dei Paschi di Siena che se lo aggiudicò. Nel 1909 la banca toscana lo mise in vendita e fu acquistato da più acquirenti. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il feudo fu infine espropriato dall’Opera nazionale combattenti che l’assegnò ai reduci della Grande Guerra.
Il paese è diviso in più quartieri, a partire dal centro storico denominato La Rocca, in cui si trova la chiesa principale del borgo, del ‘500. La piazza principale si trova nel cuore di Piansano dove vivono la maggior parte degli abitanti con una piccola zona nei dintorni denominata Marinello. Nei dintorni di Piansano si trovano le cascate del Salabrone, tra le più selvagge e spettacolari del Lazio, raggiungibili attraverso un sentiero a piedi.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]