A Roma arriva la Jewelry Week dedicata alla cultura del gioiello
7 Ottobre 2022
1.280
foto di: Immagini prese dal web
A Roma torna per la sua seconda edizione la Jewelry Week che celebra la cultura del gioiello attraverso esposizioni, visite guidate e presentazioni esclusive in alcune location suggestive della Capitale
Visite guidate ed esposizioni per celebrare la cultura del gioiello
Al via fino al 16 ottobre nei luoghi più iconici di Roma, dall’Auditorium di Mecenate a palazzo Ferrajoli, passando per il MAAM e i rioni storici della Capitale, la seconda edizione della RJW, Roma Jewelry Week, l’evento internazionale che si pone lo scopo di valorizzare e diffondere la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista, delle realtà orafe storiche, con la partecipazione di oltre 150 designer che espongono le loro creazioni. Il tema del 2022 è Grand Tour – I colori del viaggio, in omaggio all’epoca del Grand Tour settecentesco, volto anche a recuperare gli scambi culturali e i rapporti professionali e interpersonali.
A rendere interattiva e coinvolgente la manifestazione continuano a essere i tour con visite guidate nei Rioni di Roma, condotte dalle guide abilitate dell’Associazione AGTAR grazie allo sponsor di Domus Artis. I tour aiutano i visitatori a scoprire i segreti artigiani e le meraviglie della Città Eterna e degli atelier orafi, i quali aprono per l’occasione le loro porte ai visitatori per un racconto immersivo tra creatività, manualità e antiche tecniche, tramandate di generazione in generazione.
L’opening affidato alla Neo Scuola Roma del gioiello contemporaneo
Protagonisti, ancora una volta, sono i jewelry designer provenienti da tutta Italia e dall’estero, gli orafi romani, gli atelier del gioiello, le gallerie, le accademie, le scuole e le associazioni. Sono in calendario esposizioni, presentazioni, tour e visite guidate, premiazioni e talk. L’opening è in programma per venerdì 7 ottobre, alle ore 18.00, con l’inaugurazione, presso la Galleria Incinque Open Art Monti, della mostra Innovare conservando della Neo Scuola Romana del gioiello contemporaneo, per la quale il concetto di innovazione è inteso come esperimento di ricerca di linguaggi estetici informali e originali, senza rinunciare alle tradizioni legate all’esaltazione delle tecniche manuali.
Altri eventi assolutamente da non perdere
Sabato 8 ottobre presso il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz spazio a un’esibizione in cui danza e gioiello dialogano con i visitatori che mira a rendere ancora più evidente il significato che assume il design contemporaneo. Il 9 ottobre presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) si svolge una giornata di studi dedicata al disegno del gioiello, a cura della dott.ssa Lucia Ajello. L’evento di punta sarà, però, il Premio Incinque Jewels, contest giunto alla sua terza edizione che promuove la cultura del Gioiello Contemporaneo, in calendario dal 14 al 16 ottobre nel sito archeologico Auditorium di Mecenate.
Tra le tante novità si inserisce la Jewellery Hall Exhibition, percorso espositivo delle opere di gioiello contemporaneo nella hall del Bettoja Hotel Mediterraneo, e la Capsule Grand Tour, nelle sale del piano nobile di Palazzo Ferrajoli. La residenza storica del 1500, in Piazza Colonna, ospita anche la mostra dedicata ai disegni di uno tra i primi designer di Bulgari: Giovanni Valli. Tutte le informazioni sul sito: www.romajewelryweek.com
Nasceva oggi nel 1916 Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore, cantante e scrittore italiano cresciuto artisticamente a Roma dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia Arnoldo Foà, il suo amore per la […]
La vita e la cultura di Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 nella mostra dedicata al Gruppo dei Romanisti, studiosi, accademici e cultori della città I Romani della Cisterna, […]
In provincia di Latina sorge Norma, borgo montano che si trova sopra una parete rocciosa e in cui è visitabile il parco archeologico dell’antica città romana Norma, borgo a strapiombo su un’antica rupe […]
Torna la Sagra delle Castagne di Terelle, l’occasione per gustare un menù gastronomico perfetto per la stagione autunnale e passare una domenica in allegria La sagra delle castagne, il programma di Terelle Domenica […]
Tanti auguri a Michele Zarrillo, cantautore romano che ha messo al centro delle sue canzoni l’amore, raccontandolo con maestria e romanticismo: la top 3 dei suoi brani e tante curiosità L’amore cantato sul […]
È un’arcata dalla storia leggendaria che sembra contenere un magnifico tesoro le cui origini però sono ancora un mistero. Conoscevate la storia dell’arco degli Argentari? Un luogo leggendario Un tempo era un luogo […]