Max Pezzali canta i suoi successi intramontabili al Palazzo dello Sport
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
È un fungo, ma è talmente prelibato e ricercato che vale addirittura più dell’oro. La sua caccia inizia in questi mesi ma allo stesso tempo iniziano le sagre a lui dedicate. Ci siete mai stati? Con cosa vi piace accompgnare questo delizioso tesoro?
Ogni volta che pensiamo all’autunno ci vengono in mente tante cose, come le foglie colorate, le castagne e sicuramente anche il tartufo, quella pepita bianca oppure nera che per trovarla bisogna fare una vera caccia al tesoro. È il fungo per cui i ristoratori farebbero a gara pur di poterlo avere tra le mani e quell’ingrediente che sa trasformare i piatti in qualcosa di veramente speciale.
Nello specifico sono soprattutto i primi piatti ad essere qualcosa di spettacolare se accompagnati a dell’ottimo tartufo. Difficilmente infatti qualcuno resisterebbe alla tentazione di gustare una bella spaghettata al tartufo, oppure un piatto di ravioli al tartufo ai funghi. Sono a dir poco favolosi esattamente come lo è anche una semplice bruschetta a base di olio e tartufo. Una vera delizia.
Sono poi talmente prelibati e ricercati che non è semplice riuscire a trovarli. Sono tante le persone che si imbattono nella loro ricerca, a volte accompagnati da un cane oppure nella totale solitudine. È proprio in questo periodo che spuntano fuori i primi tartufi e che inizia la loro caccia, ed è sempre in questo periodo che si organizzano le prime sagre del tartufo.
Sono dei momenti di festa durante i quali si celebra l’amore per il tartufo che viene unito alla musica e al divertimento. Dei momenti giocosi durante i quali si può assaggiare il tartufo in tutte le sue possibili versioni, oppure acquistarlo in grandi quantità.
Sono sagre che solitamente si organizzano nelle zone dell’alto Lazio, difficilmente quindi in una città come Roma, eppure per la prima volta quest’anno ne è stata organizzata una anche nella Capitale. È un vero festival del tartufo italiano che prende vita nel cuore della Via Appia Nuova e che coinvolge i migliori cercatori di questo fungo in una fantastica caccia al tesoro all’interno del Parco degli Acquedotti.
Praticamente chi riesce a trovare il tartufo più grande, oppure il migliore, si aggiudica il titolo di “Cercatore Italiano”, un importante riconoscimento per gli amanti del fungo.
Ovviamente non mancheranno le degustazioni a base di tartufo e nemmeno gli stand in cui poterlo comprare.
Come già accennato, è nell’alto Lazio che si svolgono le sagre più conosciute e dedicate a questo fungo prezioso. La più nota tra tutte è quella di Canterano, la città del tartufo, che si svolge durante il secondo e il terzo weekend di ottobre, ovvero nelle giornate dell’8-9 e del 15-16.
È la festa durante la quale si possono assaggiare dei deliziosi piatti al tartufo, come delle croccanti buschette, dei fumanti piatti di pasta e perfino dei piatti gourmet, che vengono accompagnati a dei traboccanti bicchieri di vino. Una sagra durante la quale si respira un’atmosfera serena, di festa, accentuata dalla presenza di piccoli spettacoli che però generano dei grandi momenti di divertimento.
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]