Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
È un fungo, ma è talmente prelibato e ricercato che vale addirittura più dell’oro. La sua caccia inizia in questi mesi ma allo stesso tempo iniziano le sagre a lui dedicate. Ci siete mai stati? Con cosa vi piace accompgnare questo delizioso tesoro?
Ogni volta che pensiamo all’autunno ci vengono in mente tante cose, come le foglie colorate, le castagne e sicuramente anche il tartufo, quella pepita bianca oppure nera che per trovarla bisogna fare una vera caccia al tesoro. È il fungo per cui i ristoratori farebbero a gara pur di poterlo avere tra le mani e quell’ingrediente che sa trasformare i piatti in qualcosa di veramente speciale.
Nello specifico sono soprattutto i primi piatti ad essere qualcosa di spettacolare se accompagnati a dell’ottimo tartufo. Difficilmente infatti qualcuno resisterebbe alla tentazione di gustare una bella spaghettata al tartufo, oppure un piatto di ravioli al tartufo ai funghi. Sono a dir poco favolosi esattamente come lo è anche una semplice bruschetta a base di olio e tartufo. Una vera delizia.
Sono poi talmente prelibati e ricercati che non è semplice riuscire a trovarli. Sono tante le persone che si imbattono nella loro ricerca, a volte accompagnati da un cane oppure nella totale solitudine. È proprio in questo periodo che spuntano fuori i primi tartufi e che inizia la loro caccia, ed è sempre in questo periodo che si organizzano le prime sagre del tartufo.
Sono dei momenti di festa durante i quali si celebra l’amore per il tartufo che viene unito alla musica e al divertimento. Dei momenti giocosi durante i quali si può assaggiare il tartufo in tutte le sue possibili versioni, oppure acquistarlo in grandi quantità.
Sono sagre che solitamente si organizzano nelle zone dell’alto Lazio, difficilmente quindi in una città come Roma, eppure per la prima volta quest’anno ne è stata organizzata una anche nella Capitale. È un vero festival del tartufo italiano che prende vita nel cuore della Via Appia Nuova e che coinvolge i migliori cercatori di questo fungo in una fantastica caccia al tesoro all’interno del Parco degli Acquedotti.
Praticamente chi riesce a trovare il tartufo più grande, oppure il migliore, si aggiudica il titolo di “Cercatore Italiano”, un importante riconoscimento per gli amanti del fungo.
Ovviamente non mancheranno le degustazioni a base di tartufo e nemmeno gli stand in cui poterlo comprare.
Come già accennato, è nell’alto Lazio che si svolgono le sagre più conosciute e dedicate a questo fungo prezioso. La più nota tra tutte è quella di Canterano, la città del tartufo, che si svolge durante il secondo e il terzo weekend di ottobre, ovvero nelle giornate dell’8-9 e del 15-16.
È la festa durante la quale si possono assaggiare dei deliziosi piatti al tartufo, come delle croccanti buschette, dei fumanti piatti di pasta e perfino dei piatti gourmet, che vengono accompagnati a dei traboccanti bicchieri di vino. Una sagra durante la quale si respira un’atmosfera serena, di festa, accentuata dalla presenza di piccoli spettacoli che però generano dei grandi momenti di divertimento.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]