Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È un percorso che in modo creativo e affascinante valorizza la figura del libro, trasformandolo in un elemento importante per la costruzione di sculture e strutture architettoniche. Andrai a dargli un’occhiata?
Si chiama “Biblioteca del mondo” ed è una mostra che in questi giorni sta prendendo vita alla Fondazione Memmo, uno spazio che da tempo si propone di fare da vetrina alla creatività degli artisti.
Come si può già immaginare dal titolo, si tratta di un’esposizione che ha come protagonista il libro e che cerca di dargli un valore di quanto già lo abbia. È un oggetto molto importante, dato che permette la diffusione della conoscenza ed è giusto che abbia un adeguato riconoscimento.
Chiunque può vedere questo omaggio a lui dedicato fino al 21 aprile. Può farlo ogni giorno a eccezione del martedì dalle ore 11.00 alle 18.00. Il suo ingresso è gratuito.
Sono nove gli artisti protagonisti di “Biblioteca del mondo”. Sono tutti diversi tra loro per lo stile che adottano nel realizzare le opere, ma in questo percorso sono uniti da un unico filo conduttore, ovvero dall’obiettivo di esaltare la figura del libro e renderlo il protagonista dei loro lavori.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, gli artisti non hanno il compito di utilizzare il libro nella sua interezza, compatto, ma di sfruttarlo come materiale da costruzione per le stesse opere, rendendolo quindi un elemento viscerale per la realizzazione del lavoro.
Nel corso della mostra non bisogna quindi aspettarsi di vedere semplicemente dei quadri appesi al muro e fatti con la carta stampata oppure delle sculture cartacee, ma molto altro ancora, addirittura anche degli elementi architettonici, come le finestre e le installazioni.
Tutto questo è stato realizzato per ricordare quanto è importante il ruolo che ha il libro sulla vita di ogni giorno. È un oggetto fatto di fogli di carta e parole stampate che diffonde la conoscenza e custodisce la storia, di conseguenza è qualcosa dotato di un grande valore, anche se purtroppo ultimamente si tende a dimenticare la sua importanza.
Con le ultime tecnologie il libro viene sostituito agli apparecchi elettronici. In realtà si spera sempre che non venga mai dimenticato, perchè ha davvero un grande valore.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]