Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
I Compitalia erano festività dell’Antica Roma in cui erano celebrati i Lares Compitales, divinità protettrici della famiglia e degli incroci stradali, ecco quando è nata e quali erano i riti di questo giorno
L’inizio dell’anno nell’Antica Roma coincideva con la festività dei Compitalia, celebrata in onore dei Lares Compitales, divinità protettrici della famiglia e degli incroci stradali, ai quali venivano elevati dei tempietti proprio in prossimità di un bivio. Secondo le fonti storiche fu istituita da Tarquinio Prisco dopo un miracolo che avvenne il giorno della nascita di Servio Tullio che lo fece passare per il figlio di una divinità alla guardia della famiglia. Proprio quest’ultimo re la celebrava nel suo tempo, come riporta Dionigi di Alicarnasso, con la donazione a ogni casa di dolci di miele, con gli schiavi che in quell’occasione erano esente da ogni impegno nei confronti dei propri padroni.
Durante la celebrazione della festività ogni famiglia appendeva al portone della propria casa una statuetta della dea Mania, figure fabbricate con la lana rappresentanti uomini e donne, accompagnate da richieste e protezioni ai Lari. Le figure che presiedevano la festività erano i Magistri vici, che in quell’occasione indossavano la toga praetexta. Durante il periodo repubblicano alla festività furono aggiunti dei giochi pubblici, poi soppressi per ordine del senato nel 68 a.C., finché non furono riportati in auge dall’imperatore Augusto, rispettoso sostenitore delle tradizioni.
Quest’ultimo, in quanto padre della patria, aggiunse il Genius Augusti ai due Lares Compitales e Quinto Orazio Flacco ci dice che l’imperatore lo affiancò nel punto in cui due o più strade si incrociavano, oltre a istituire i Magistri Vicorum in sostituzione del collegio sacerdotale che precedentemente ne attendeva il culto, quattro per ognuno dei 256 distretti in cui era stata divisa l’Urbs.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]