Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I Compitalia erano festività dell’Antica Roma in cui erano celebrati i Lares Compitales, divinità protettrici della famiglia e degli incroci stradali, ecco quando è nata e quali erano i riti di questo giorno
L’inizio dell’anno nell’Antica Roma coincideva con la festività dei Compitalia, celebrata in onore dei Lares Compitales, divinità protettrici della famiglia e degli incroci stradali, ai quali venivano elevati dei tempietti proprio in prossimità di un bivio. Secondo le fonti storiche fu istituita da Tarquinio Prisco dopo un miracolo che avvenne il giorno della nascita di Servio Tullio che lo fece passare per il figlio di una divinità alla guardia della famiglia. Proprio quest’ultimo re la celebrava nel suo tempo, come riporta Dionigi di Alicarnasso, con la donazione a ogni casa di dolci di miele, con gli schiavi che in quell’occasione erano esente da ogni impegno nei confronti dei propri padroni.
Durante la celebrazione della festività ogni famiglia appendeva al portone della propria casa una statuetta della dea Mania, figure fabbricate con la lana rappresentanti uomini e donne, accompagnate da richieste e protezioni ai Lari. Le figure che presiedevano la festività erano i Magistri vici, che in quell’occasione indossavano la toga praetexta. Durante il periodo repubblicano alla festività furono aggiunti dei giochi pubblici, poi soppressi per ordine del senato nel 68 a.C., finché non furono riportati in auge dall’imperatore Augusto, rispettoso sostenitore delle tradizioni.
Quest’ultimo, in quanto padre della patria, aggiunse il Genius Augusti ai due Lares Compitales e Quinto Orazio Flacco ci dice che l’imperatore lo affiancò nel punto in cui due o più strade si incrociavano, oltre a istituire i Magistri Vicorum in sostituzione del collegio sacerdotale che precedentemente ne attendeva il culto, quattro per ognuno dei 256 distretti in cui era stata divisa l’Urbs.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]