Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Il legame tra l’Impero romano e la Romania nella mostra Dacia, l’ultima frontiera della romanità, visitabile al Museo Nazionale romano con oltre 1000 opere esposte che ripercorrono circa 1500 anni di storia
Nelle aule delle terme di Diocleziano presso il Museo Nazionale Romano fino al 21 aprile è visitabile la mostra Dacia, l’ultima frontiera della romanità, la più grande esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni con lo scopo di ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni con oltre 1000 opere esposte per la prima volta in Italia, a saldare i rapporti bilaterali tra i due Stati in occasione di due anniversari importanti, i 15 anni dalla firma del Partenariato Strategico Consolidato tra la Romania e l’Italia e 150 anni dalla costituzione della prima agenzia diplomatica della Romania in Italia.
La posizione geografica e l’abbondanza di risorse ha reso la Romania un terreno di molti contatti e scambi tra l’Europa e l’Asia. Il percorso espositivo si apre con il calco di una scena scolpita sulla Colonna Traiana, che ritrae tre arcieri Daci che tengono sotto tiro i Romani assediati all’interno di una città e che l’archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli fece colorare agli inizi degli anni ’70, dimostrando così l’esistenza del colore nell’architettura dell’antichità imperiale romana. Ancora presenti il tesoro gotico di Pietroasele del IV secolo, alcuni elmi celtici, il Serpente Glykon da Tomis, un demone in grado di guarire le epidemie.
Tanti reperti con cui è possibile scoprire il costume locale, dall’artigianato a oggetti di uso comune alla religione, da ceramiche a gioielli. Tema costante delle sezioni è l’intreccio di culture, che spiega la Romanità di frontiera. Dopo la conquista del territorio da parte di Traiano e l’annessione all’Impero, è raccontato poi come la Dacia si inserisce nelle reti culturali ellenistiche del Mediterraneo, da Alessandro Magno ai popoli barbarici. Il ruolo della cristianizzazione e la diffusione della lingua latina giocheranno un ruolo decisivo per mantenere forte l’eredità romana nel territorio.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]