Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Il legame tra l’Impero romano e la Romania nella mostra Dacia, l’ultima frontiera della romanità, visitabile al Museo Nazionale romano con oltre 1000 opere esposte che ripercorrono circa 1500 anni di storia
Nelle aule delle terme di Diocleziano presso il Museo Nazionale Romano fino al 21 aprile è visitabile la mostra Dacia, l’ultima frontiera della romanità, la più grande esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni con lo scopo di ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni con oltre 1000 opere esposte per la prima volta in Italia, a saldare i rapporti bilaterali tra i due Stati in occasione di due anniversari importanti, i 15 anni dalla firma del Partenariato Strategico Consolidato tra la Romania e l’Italia e 150 anni dalla costituzione della prima agenzia diplomatica della Romania in Italia.
La posizione geografica e l’abbondanza di risorse ha reso la Romania un terreno di molti contatti e scambi tra l’Europa e l’Asia. Il percorso espositivo si apre con il calco di una scena scolpita sulla Colonna Traiana, che ritrae tre arcieri Daci che tengono sotto tiro i Romani assediati all’interno di una città e che l’archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli fece colorare agli inizi degli anni ’70, dimostrando così l’esistenza del colore nell’architettura dell’antichità imperiale romana. Ancora presenti il tesoro gotico di Pietroasele del IV secolo, alcuni elmi celtici, il Serpente Glykon da Tomis, un demone in grado di guarire le epidemie.
Tanti reperti con cui è possibile scoprire il costume locale, dall’artigianato a oggetti di uso comune alla religione, da ceramiche a gioielli. Tema costante delle sezioni è l’intreccio di culture, che spiega la Romanità di frontiera. Dopo la conquista del territorio da parte di Traiano e l’annessione all’Impero, è raccontato poi come la Dacia si inserisce nelle reti culturali ellenistiche del Mediterraneo, da Alessandro Magno ai popoli barbarici. Il ruolo della cristianizzazione e la diffusione della lingua latina giocheranno un ruolo decisivo per mantenere forte l’eredità romana nel territorio.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]