“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Palazzo delle Esposizioni ospita Macchine del tempo – Il viaggio nell’universo inizia da te, mostra che cerca di utilizzare il gioco per raccontare la luce e le stelle, con molti dibattiti e incontri speciali annessi
Palazzo delle Esposizioni ospita Macchine del tempo – Il viaggio nell’universo inizia da te, mostra organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo. Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 20, biglietti prenotabili online. Nei quattro mesi della durata della mostra sono organizzati incontri scientifici con nomi importanti della ricerca mondiale e dibattiti con protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.
Alcuni degli spettacoli sono il 12 gennaio The Science Experience, l’11 febbraio Stemmano ponno esse donne o ponno esse scienziate, il 7 marzo coSmic – L’arte di risolvere la complessità coSmica in comica, il 21 dello stesso mese Poetry for the sky. Alcuni degli aperitivi scientifici sono L’universo estremo il 10 gennaio, Schiere di telescopi il 24, Asteroidi e comete il 31, Le radici storiche dell’astrofisica italiana il 21 febbraio, Euclid – La macchina per ricostruire la storia dell’Universo il 28. Tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria, attiva a partire dal lunedì precedente all’evento nel sito ufficiale.
La mostra, fatta di immagini, suoni e parole espressi con un linguaggio moderno e inclusivo, consente di creare un percorso che cerca di giocare tra il vecchio e nuovo, con contenuti che affrontano l’incognita del futuro e che utilizza il gioco come meccanismo per suscitare interesse ed emozione positiva. Un’esperienza immersiva che comincia innanzitutto dai visitatori, passando poi a Galileo, l’italiano che, posando l’occhio sul cannocchiale, utilizzò la nostra prima macchina del tempo. Al centro il tema della luce, che attraverso la sua velocità ci permette di vedere il passato.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]