“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza di personalità di spicco della nostra cultura
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita fino al 10 settembre Ritratte. Donne di arte e di scienza, una mostra fotografica che vede protagoniste 40 donne che hanno raggiunto posizioni di spicco nel loro settore. L’esposizione presenta gli scatti del fotografo di fama internazionale Gerald Bruneau che evidenziano non solo la figura, ma soprattutto le capacità professionali delle donne ritratte per un racconto che diventa modello di inclusività ed ispirazione. La mostra è visitabile a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 e con il lunedì come giorno di chiusura.
Un tempo, nella storia dell’arte, a essere raffigurati erano soprattutto i potenti, membri di famiglie nobili, aristocratici e regnanti che, in mancanza della fotografia, fissavano sulla tela la propria immagine. Una pratica che, per quanto riguardava le donne, investiva quasi unicamente le dame di buona nascita mentre questi ritratti risaltano la determinazione e la competenza per approfondire ambiti professionali insoliti, per ereditare spunti per un futuro equo, oltre i pregiudizi.
Ritratte troviamo le direttrici dei musei italiani, spazi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e imprese con bilanci e piani finanziari che incidono sulla nostra economia. Donne in grado di avere competenze multidisciplinari che spaziano dalla conoscenza artistica alla capacità gestionale dei fondi e delle risorse umane in gioco. Lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre un intervento di contrasto agli stereotipi di genere e di promozione delle competenze, per raggiungere la parità, con l’alternanza di storie di donne alla guida di istituzioni culturali del nostro Paese e di alcune tra le più importanti scienziate italiane.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]