Ritratte, la mostra che esalta le donne d'arte e di scienza
1 Settembre 2023
472
foto di: Immagini prese dal web
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza di personalità di spicco della nostra cultura
Gli scatti di Bruneau e gli orari di visita
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita fino al 10 settembre Ritratte. Donne di arte e di scienza, una mostra fotografica che vede protagoniste 40 donne che hanno raggiunto posizioni di spicco nel loro settore. L’esposizione presenta gli scatti del fotografo di fama internazionale Gerald Bruneau che evidenziano non solo la figura, ma soprattutto le capacità professionali delle donne ritratte per un racconto che diventa modello di inclusività ed ispirazione. La mostra è visitabile a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 e con il lunedì come giorno di chiusura.
Al centro i meriti professionali delle donne ritratte
Un tempo, nella storia dell’arte, a essere raffigurati erano soprattutto i potenti, membri di famiglie nobili, aristocratici e regnanti che, in mancanza della fotografia, fissavano sulla tela la propria immagine. Una pratica che, per quanto riguardava le donne, investiva quasi unicamente le dame di buona nascita mentre questi ritratti risaltano la determinazione e la competenza per approfondire ambiti professionali insoliti, per ereditare spunti per un futuro equo, oltre i pregiudizi.
Lo scopo della mostra e le molteplici competenze delle sue protagoniste
Ritratte troviamo le direttrici dei musei italiani, spazi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e imprese con bilanci e piani finanziari che incidono sulla nostra economia. Donne in grado di avere competenze multidisciplinari che spaziano dalla conoscenza artistica alla capacità gestionale dei fondi e delle risorse umane in gioco. Lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre un intervento di contrasto agli stereotipi di genere e di promozione delle competenze, per raggiungere la parità, con l’alternanza di storie di donne alla guida di istituzioni culturali del nostro Paese e di alcune tra le più importanti scienziate italiane.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]