Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti
Nell’Antica Roma dal 4 al 19 settembre si svolgevano al Circo Massimo i Ludi Magni, chiamati anche Ludi Romani, giochi pubblichi dedicati a Giove. Furono inseriti per la prima volta all’interno del calendario romano dal re di origine etrusche Tarquinio Prisco nel 366 a.C. per festeggiare la conquista della città di Apiloae. In questi giorni erano messe in scena tragedie teatrali ispirate a quelle greche. A dare il via all’evento erano i Ludi Scaenici, spettacoli teatrali che avevano l’intento di omaggiare le divinità e placare la loro potenziale ira, motivo scatenante di pestilenze e calamità.
Dall’Etruria arrivavano i ludiones, ballerini e musicisti che danzavano accompagnavano accompagnati dal suono di un flauto, usanza che poi fu assimilati dai cittadini romani che non resero più necessario ingaggiare artisti esterni. Questi spettacoli proseguivano fino al 13 settembre, data in cui era festeggiato l’anniversario del tempio Massimo sul Campidoglio e in cui avveniva l’Epulum Iovis, un ricco banchetto a cui partecipavano formalmente anche le statue delle divinità.
Gli ingenti costi della manifestazione portarono alla decisione di porre un limite massimo di spesa, stabilito intorno ai 100 assi. Il 15 settembre era poi il momento dei Ludi Circenses che iniziavano con una processione che attraversava il Foro e terminava al Circo Massimo dove si svolgevano dopo aver compiuto dei sacrifici di buoi, con le loro carni offerte a Giove. Si concludevano il 19 e consistevano in varie gare svolte dagli atleti, tranne i combattimenti dei gladiatori.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]