I Ludi Magni, tra spettacoli teatrali, di danza, processioni a Giove e gare di atleti
4 Settembre 2023
2.928
foto di: Immagini prese dal web
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti
I Ludi Magni, quando si svolgono e come iniziano
Nell’Antica Roma dal 4 al 19 settembre si svolgevano al Circo Massimo i Ludi Magni, chiamati anche Ludi Romani, giochi pubblichi dedicati a Giove. Furono inseriti per la prima volta all’interno del calendario romano dal re di origine etrusche Tarquinio Prisco nel 366 a.C. per festeggiare la conquista della città di Apiloae. In questi giorni erano messe in scena tragedie teatrali ispirate a quelle greche. A dare il via all’evento erano i Ludi Scaenici, spettacoli teatrali che avevano l’intento di omaggiare le divinità e placare la loro potenziale ira, motivo scatenante di pestilenze e calamità.
I Ludi Magni, tra danzatori e processioni religiose in onore di Giove
Dall’Etruria arrivavano i ludiones, ballerini e musicisti che danzavano accompagnavano accompagnati dal suono di un flauto, usanza che poi fu assimilati dai cittadini romani che non resero più necessario ingaggiare artisti esterni. Questi spettacoli proseguivano fino al 13 settembre, data in cui era festeggiato l’anniversario del tempio Massimo sul Campidoglio e in cui avveniva l’Epulum Iovis, un ricco banchetto a cui partecipavano formalmente anche le statue delle divinità.
I Ludi Circenses, le gare di atleti più attese dal popolo romano
Gli ingenti costi della manifestazione portarono alla decisione di porre un limite massimo di spesa, stabilito intorno ai 100 assi. Il 15 settembre era poi il momento dei Ludi Circenses che iniziavano con una processione che attraversava il Foro e terminava al Circo Massimo dove si svolgevano dopo aver compiuto dei sacrifici di buoi, con le loro carni offerte a Giove. Si concludevano il 19 e consistevano in varie gare svolte dagli atleti, tranne i combattimenti dei gladiatori.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]
I Musei Capitolini ospitano la mostra Nuova luce da Pompei a Roma, che mostra i diversi sistemi di illuminazione nell’antica Roma con oltre 180 reperti e un percorso espositivo che si serve anche […]