Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti
Nell’Antica Roma dal 4 al 19 settembre si svolgevano al Circo Massimo i Ludi Magni, chiamati anche Ludi Romani, giochi pubblichi dedicati a Giove. Furono inseriti per la prima volta all’interno del calendario romano dal re di origine etrusche Tarquinio Prisco nel 366 a.C. per festeggiare la conquista della città di Apiloae. In questi giorni erano messe in scena tragedie teatrali ispirate a quelle greche. A dare il via all’evento erano i Ludi Scaenici, spettacoli teatrali che avevano l’intento di omaggiare le divinità e placare la loro potenziale ira, motivo scatenante di pestilenze e calamità.
Dall’Etruria arrivavano i ludiones, ballerini e musicisti che danzavano accompagnavano accompagnati dal suono di un flauto, usanza che poi fu assimilati dai cittadini romani che non resero più necessario ingaggiare artisti esterni. Questi spettacoli proseguivano fino al 13 settembre, data in cui era festeggiato l’anniversario del tempio Massimo sul Campidoglio e in cui avveniva l’Epulum Iovis, un ricco banchetto a cui partecipavano formalmente anche le statue delle divinità.
Gli ingenti costi della manifestazione portarono alla decisione di porre un limite massimo di spesa, stabilito intorno ai 100 assi. Il 15 settembre era poi il momento dei Ludi Circenses che iniziavano con una processione che attraversava il Foro e terminava al Circo Massimo dove si svolgevano dopo aver compiuto dei sacrifici di buoi, con le loro carni offerte a Giove. Si concludevano il 19 e consistevano in varie gare svolte dagli atleti, tranne i combattimenti dei gladiatori.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]