Volturnalia, le diverse ipotesi sull'origine del culto dedicato a Volturno
27 Agosto 2023
422
foto di: Immagini prese dal web
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura
I Volturnalia, dio del vento che rischia di rovinare i raccolti
Ogni 27 agosto nell’Antica Roma si celebravano i Volturnalia, festività legate al culto di Volturno istituita, secondo la fonte storica di Varrone reatino, da Numa Pompilio, secondo re di Roma nella storiografia tradizionale dopo Romolo. Di conseguenza si tratta di uno dei culti religiosi più antichi della civiltà romana. Ma da cosa deriva questa figura di Volturno? Secondo Gellio a uno dei venti dell’Est, probabilmente lo Scirocco e i Volturnalia nascono con il presupposto di un sacrificio propiziatorio di natura agraria al vento Volturno a protezione dei raccolti.
I Volturnalia, il fiume Tevere divinizzato
Ci sono però altre interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che i Volturnalia fossero una festa fluviale dedicata al fiume Tevere divinizzato. Sulla base dell’esistenza di una festività che si teneva nell’antica Capua in onore del dio campano eponimo del fiume Volturno, è stato accostato il culto a quello del corso d’acqua che bagnava la città eterna. Sembra però prevalere la prima interpretazione originaria del credo, specie alla luce di un passo di Varrone reatino che attribuisce un’origine arcaica e romana alla festività che rende quindi improbabile un’importazione dalla Campania.
I Volturnalia e l’identificazione con il dio che provoca il cambio delle stagioni
Infine il Vaccai ha sostenuto un’identificazione tra Volturno e Vertumno, antico dio romano della natura che si trasforma e che dà origine ai mutamenti delle stagioni, dato che in entrambi aveva riscontrato degli aspetti legati a Giano ma anche quest’ipotesi è naufragato dato che Vertumno, sempre secondo la fonte di Varrone, aveva una sua propria festa che si svolgeva in un giorno diverso rispetto a quello stabilito nel calendario per Volturno, cioè il 27 agosto.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
I Musei Capitolini ospitano la mostra Nuova luce da Pompei a Roma, che mostra i diversi sistemi di illuminazione nell’antica Roma con oltre 180 reperti e un percorso espositivo che si serve anche […]