“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura
Ogni 27 agosto nell’Antica Roma si celebravano i Volturnalia, festività legate al culto di Volturno istituita, secondo la fonte storica di Varrone reatino, da Numa Pompilio, secondo re di Roma nella storiografia tradizionale dopo Romolo. Di conseguenza si tratta di uno dei culti religiosi più antichi della civiltà romana. Ma da cosa deriva questa figura di Volturno? Secondo Gellio a uno dei venti dell’Est, probabilmente lo Scirocco e i Volturnalia nascono con il presupposto di un sacrificio propiziatorio di natura agraria al vento Volturno a protezione dei raccolti.
Ci sono però altre interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che i Volturnalia fossero una festa fluviale dedicata al fiume Tevere divinizzato. Sulla base dell’esistenza di una festività che si teneva nell’antica Capua in onore del dio campano eponimo del fiume Volturno, è stato accostato il culto a quello del corso d’acqua che bagnava la città eterna. Sembra però prevalere la prima interpretazione originaria del credo, specie alla luce di un passo di Varrone reatino che attribuisce un’origine arcaica e romana alla festività che rende quindi improbabile un’importazione dalla Campania.
Infine il Vaccai ha sostenuto un’identificazione tra Volturno e Vertumno, antico dio romano della natura che si trasforma e che dà origine ai mutamenti delle stagioni, dato che in entrambi aveva riscontrato degli aspetti legati a Giano ma anche quest’ipotesi è naufragato dato che Vertumno, sempre secondo la fonte di Varrone, aveva una sua propria festa che si svolgeva in un giorno diverso rispetto a quello stabilito nel calendario per Volturno, cioè il 27 agosto.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]