Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura
Ogni 27 agosto nell’Antica Roma si celebravano i Volturnalia, festività legate al culto di Volturno istituita, secondo la fonte storica di Varrone reatino, da Numa Pompilio, secondo re di Roma nella storiografia tradizionale dopo Romolo. Di conseguenza si tratta di uno dei culti religiosi più antichi della civiltà romana. Ma da cosa deriva questa figura di Volturno? Secondo Gellio a uno dei venti dell’Est, probabilmente lo Scirocco e i Volturnalia nascono con il presupposto di un sacrificio propiziatorio di natura agraria al vento Volturno a protezione dei raccolti.
Ci sono però altre interpretazioni. Alcuni studiosi ritengono che i Volturnalia fossero una festa fluviale dedicata al fiume Tevere divinizzato. Sulla base dell’esistenza di una festività che si teneva nell’antica Capua in onore del dio campano eponimo del fiume Volturno, è stato accostato il culto a quello del corso d’acqua che bagnava la città eterna. Sembra però prevalere la prima interpretazione originaria del credo, specie alla luce di un passo di Varrone reatino che attribuisce un’origine arcaica e romana alla festività che rende quindi improbabile un’importazione dalla Campania.
Infine il Vaccai ha sostenuto un’identificazione tra Volturno e Vertumno, antico dio romano della natura che si trasforma e che dà origine ai mutamenti delle stagioni, dato che in entrambi aveva riscontrato degli aspetti legati a Giano ma anche quest’ipotesi è naufragato dato che Vertumno, sempre secondo la fonte di Varrone, aveva una sua propria festa che si svolgeva in un giorno diverso rispetto a quello stabilito nel calendario per Volturno, cioè il 27 agosto.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]