Al “Testaccio Estate” si canta e si balla per tutta la bella stagione
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Parte oggi l’attesa edizione 2023 della Festa del Cinema di Roma che animerà diverse location della Capitale, con grandi ospiti, da Alice Rohrwacher a Renato Zero, fino a Giuseppe Tornatore
Al via oggi fino a domenica 29 ottobre l’edizione numero 18 della Festa del Cinema di Roma nelle location dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, della Casa del Cinema, del Teatro Palladium e del MAXXI. Grande attesa per il ritorno del Villaggio del Cinema e di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela dedicata ai giovani, quest’anno dedicata a uno storytelling al femminile, tra cui la proiezione in anteprima di To Leslie, l’opera prima di Michael Morris in corsa agli Oscar 2023. L’acquisto dei biglietti in prevendita a può essere effettuato online attraverso il sito di Boxol. Nel periodo della Festa del Cinema sarà comunque possibile acquistare i biglietti presso le strutture che proietteranno film ed ospiteranno incontri con registi ed attori.
Sono ben 28 i Paesi che partecipano alla kermesse, con tanti titoli che saranno presentati, dal nuovo lavoro di Alice Rohrwacher, candidata all’Oscar, e dal titolo La chimera, fino al documento omaggio al maestro dell’horror Dario Argento. Ancora l’anteprima de Il Camorrista – La serie di Giuseppe Tornatore, il sequel italiano Diabolik chi sei? con un cast d’eccezione, da Monica Bellucci a Miriam Leone e Valerio Mastrandrea alla prima del docu film dedicato a Giorgio Gaber in occasione del ventennale dalla scomparsa.
La Festa del Cinema di Roma celebra, infatti, diverse icone della musica – da Renato Zero a Zucchero, da Sting agli U2, fino a Maria Callas e Armando Trovajoli con la proiezione nel giorno di chiusura di Matrimonio all’italiana, preceduta da un omaggio del pianista Giovanni Bollani e di sua moglie Valentina Cenni, attrice e ballerina.
Numerosi i premi e riconoscimenti: miglior film, gran premio della giuria, miglior regia, miglior sceneggiatura, premio “Monica Vitti” alla miglior attrice, premio “Vittorio Gassman” al miglior attore, premio speciale della giuria per una sezione tra fotografia, montaggio o colonna sonora originale. Prevista inoltre l’assegnazione del premio “Ugo Tognazzi” alla miglior commedia, il premio miglior Opera Prima, il premio Siae Cinema e, come ogni anno, immancabile il premio del pubblico.
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]
Il borgo dei Colli Albani celebra questo straordinario traguardo con due giorni di festa e di incontri, in difesa dell’ambiente, della tradizione e[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi[...]
Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno[...]
“Ballet of Lights: Peter Pan” porta in scena al Teatro Ghione di Roma una reinterpretazione incantevole del classico di J.M. Barrie. Il 25[...]