Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Non è un festival qualunque ma un evento davvero grande, che coinvolge un ricco numero di artisti provenienti da ogni angolo d’Europa e che per i mesi di settembre, ottobre e novembre incantano chiunque si trova a Roma con i loro spettacoli. Sei mai stato a vederli?
È un omaggio alle varie forme dell’arte e un evento talmente grande che non dura quanto un normale festival, ovvero alcuni giorni o al limite qualche settimana, ma dei mesi. Quest’anno ha poi un programma talmente ricco e vario che in tre mesi permette di assistere a ben 90 spettacoli diversi, suddivisi tra concerti, recite e balletti.
È proprio questo ciò che rende particolarmente bello il festival, ovvero la varietà di ciò che propone. Praticamente è impossibile annoiarsi!
Altrettanto bello è però anche il fatto che a prendervi parte non ci sono solamente degli artisti italiani, bensì dei volti dello spettacolo che provengono da ogni angolo d’Europa e che per una volta all’anno arrivano a Roma per mostrare la loro arte e regalare a tutti dei momenti davvero unici.
Sono ormai quarant’anni che il Romaeuropa Festival prende vita, ma l’edizione di quest’anno sembra essere davvero speciale perchè pare sia una delle più ricche di sempre. Si può infatti assistere a di tutto, ma soprattutto agli spettacoli di teatro, che prendono vita anche in queste ultime giornate d’ottobre, a eccezione del giorno di Halloween che viene intrattenuto dallo spettacolo musicale “Fischio”.
Continuano a essercene molti anche a novembre, ma sono in programma anche diversi concerti e spettacoli di danza come “Igor x Moreno” che è previsto per le giornate del 4 e del 5 novembre oppure “Jon Maya – Andrès Marin – Julien Achiary” che è invece in programma per il 9 novembre. È praticamente impossibile annoiarsi per quanti ce ne sono!
Tutto questo prende vita a Roma fino al 25 novembre, ma non si svolge in un solo punto della città bensì nei suoi spazi più grandi che sono dedicati all’arte, ovvero il Teatro Vascello, l’Auditorium Parco della Musica e il Mattatoio di Testaccio.
Sono tre strutture molto diverse tra loro, così come lo sono gli spettacoli che vi prendono vita, ma sono tutti accomunati dalla stessa cosa, ovvero dall’essere dei bellissimi custodi dell’arte.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]