Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La Chiesa di Sant’Isidoro nasce su progetto di frati francescani spagnoli ma viene completata da un teologo irlandese, ospita una cappella commissionata a Bernini, due chiostri e un convento
In via degli Artisti, nel rione Ludovisi a Roma, si trova la Chiesa di Sant’Isidoro. La sua storia ha inizio nel 1621 quando i Descalceati, un gruppo di frati francescani spagnoli, decisero di dare vita a un centro per la loro vita di comunità. I lavori del plesso furono affidati all’architetto Antonio Felice Casoni ma fu Luca Wedding, frate di origini irlandesi, giunto a Roma come teologo, a ricevere l’incarico pochi anni dopo di incaricarsi del progetto di chiusura dei lavori, rimasti incompiuti. Fondò uno studentato e avviò i lavori di ampliamento della chiesa e del convento che fu consacrata nel 1686 anche se la facciata fu completata in stile rococò solo nel 1704.
L’interno della chiesa si presenta a navata unica a croce latina, con volta a botte dove è affrescata la settecentesca Gloria di Sant’Isidoro di Charles Van Loo. Capolavoro della chiesa è però la celebre Cappella de Sylva commissionata dal portoghese Rodrigo Lopez de Sylva, cavaliere dell’Ordine di San Giacomo, a Gian Lorenzo Bernini che si occupò solo della progettazione lasciando l’esecuzione ai suoi più fidati allievi. Infine è possibile ammirare la raffinata pala d’altare dell’Immacolata Concezione realizzata da Carlo Maratta.
Il convento annesso alla chiesa mostra due chiostri, uno più piccolo e uno costruito proprio su consiglio e decisione di Wedding e che ospita affreschi settecenteschi. Il convento fu sede della confraternita dei Nazareni, movimento protoromantico di pittori prevalentemente tedeschi, alcuni dei quali vi risiedettero anche, per alcuni anni tra il 1810 e il ritorno di Pio VII nel 1814. Si deve a questa presenza il nome della strada da cui vi si accede, la via degli Artisti e che porta all’ingresso della chiesa che si presenta imponente agli occhi del curioso visitatore.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]