La Chiesa di Sant'Isidoro, un pezzo d'Irlanda nella Capitale
13 Aprile 2023
1.001
foto di: Immagini prese dal web
La Chiesa di Sant’Isidoro nasce su progetto di frati francescani spagnoli ma viene completata da un teologo irlandese, ospita una cappella commissionata a Bernini, due chiostri e un convento
La Chiesa di Sant’Isidoro, la sua storia tra spagnoli a irlandesi
In via degli Artisti, nel rione Ludovisi a Roma, si trova la Chiesa di Sant’Isidoro. La sua storia ha inizio nel 1621 quando i Descalceati, un gruppo di frati francescani spagnoli, decisero di dare vita a un centro per la loro vita di comunità. I lavori del plesso furono affidati all’architetto Antonio Felice Casoni ma fu Luca Wedding, frate di origini irlandesi, giunto a Roma come teologo, a ricevere l’incarico pochi anni dopo di incaricarsi del progetto di chiusura dei lavori, rimasti incompiuti. Fondò uno studentato e avviò i lavori di ampliamento della chiesa e del convento che fu consacrata nel 1686 anche se la facciata fu completata in stile rococò solo nel 1704.
La Chiesa di Sant’Isidoro e la Cappella de Sylva del Bernini
L’interno della chiesa si presenta a navata unica a croce latina, con volta a botte dove è affrescata la settecentesca Gloria di Sant’Isidoro di Charles Van Loo. Capolavoro della chiesa è però la celebre Cappella de Sylva commissionata dal portoghese Rodrigo Lopez de Sylva, cavaliere dell’Ordine di San Giacomo, a Gian Lorenzo Bernini che si occupò solo della progettazione lasciando l’esecuzione ai suoi più fidati allievi. Infine è possibile ammirare la raffinata pala d’altare dell’Immacolata Concezione realizzata da Carlo Maratta.
La Chiesa di Sant’Isidoro, il convento e i chiostri
Il convento annesso alla chiesa mostra due chiostri, uno più piccolo e uno costruito proprio su consiglio e decisione di Wedding e che ospita affreschi settecenteschi. Il convento fu sede della confraternita dei Nazareni, movimento protoromantico di pittori prevalentemente tedeschi, alcuni dei quali vi risiedettero anche, per alcuni anni tra il 1810 e il ritorno di Pio VII nel 1814. Si deve a questa presenza il nome della strada da cui vi si accede, la via degli Artisti e che porta all’ingresso della chiesa che si presenta imponente agli occhi del curioso visitatore.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]