Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
È una città giovane perché è stata costruita solamente nei primi anni del 1900, ma è talmente affascinante che può essere la destinazione perfetta per una gita fuori porta. Siete mai stati a Pomezia?
Non è molto antica rispetto alle tante altre cittadine presenti nella zona, ma come molti altri luoghi della provincia di Roma, anche Pomezia è dotata di un certo fascino e proprio per questo motivo merita una visita.
Tante sono le cose che si possono vedere al suo interno e nei suoi dintorni, per cui può essere il posto perfetto nel quale organizzare una gita fuori porta non troppo lontana dalla Capitale.
Dista soltanto 30 km da Roma e raggiungerla non è molto difficile. In automobile è sufficiente imboccare la Via Pontina e uscire poi in direzione Pomezia Centro/Castelli Romani.
Le origini di questa città, che oggi è considerata tra le dieci più grandi di tutto il Lazio, risalgono agli anni ’30, nel periodo in cui, per volere di Mussolini sono state bonificate delle zone paludose.
È così quindi che sorge la giovane Pomezia. Sembra però che in passato ci sia stata anche un’altra città. Lo dimostra la presenza di alcuni resti storici che oggi sono custoditi nel museo Lavinium, una struttura che permette di scoprire tutta la storia di Pomezia.
Sicuramente è un posto da non perdere, così come consigliata è la visita nelle tre chiese della città, ovvero quella di San Benedetto, di San Bonifacio e di San Michele. Sono molto suggestive e affascinanti.
Tante sono quindi le cose che si possono vedere a Pomezia e altrettante sono quelle che si possono fare nei suoi dintorni.
Tra queste c’è una visita al museo dell’aeroporto militare di Pratica di Mare che attraverso modelli e mappature ripercorre la storia dell’aeronautica.
Meritevole è poi una visita a Pratica di Mare e nelle stagioni più calde anche al parco Zoomarine, che non si trova molto lontano da lì. Come si può capire dal nome è dedicato sia all’acqua che agli animali e di conseguenza può essere il posto perfetto in cui passare una giornata all’insegna della leggerezza con tutta la famiglia.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]