La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si trova a pochi passi dalla chiesa più grande di tutto il mondo ed è una semplice ma elegante vasca che rappresenta il potere del Papa. L’avete mai notata?
Si trova in uno dei luoghi più frequentati della Capitale, ovvero accanto al celebre colonnato di San Pietro e alla sua immensa basilica.
Da anni offre da bere dell’acqua fresca a chiunque la desidera, di conseguenza nelle giornate calde si riempie di turisti assetati che si avvicinano alla Fontana delle Tiare per poter fare scorta d’acqua e riempire le loro borracce.
A differenza di tante altre vasche d’acqua presenti nella zona, quella delle Tiare è piuttosto recente. È stata realizzata nel 1926 insieme ad altre otto fontane dallo scultore Pietro Lombardi che in quegli anni aveva avuto il compito di sostituire alcuni nasoni della città con qualcosa di più elegante che in qualche modo potesse rappresentare la bellezza e la grandezza di Roma. Ecco quindi come nasce questa fontana!
Poiché si trova a pochissimi passi dalla chiesa più grande di tutto il mondo e dalla residenza papale, la Fontana della Tiare ha diversi elementi che simboleggiano il suo grande potere.
Le decorazioni della vasca sono infatti le chiavi di San Pietro, che rappresentano le chiavi celesti e tre grandi tiare, che sono i grandi copricapi che indossano i papi nel momento in cui vengono incoronati oppure durante alcune celebrazioni importanti. Sono molto appariscenti.
A completare l’elegante fontana ci sono poi gli stemmi della città e infine del rione, che viene oltretutto rappresentato proprio con questa Fontana delle Tiare e con una lupa.
Quella delle Tiare è però solamente una delle tante fontane che Pietro Lombardi si è ritrovato a costruire negli anni.
Tante altre di queste si trovano nei vari rioni della Capitale e come la vasca dedicata alle tiare papali, anche loro rappresentano qualche elemento che appartiene al rione.
Per esempio la Fontana dei Monti, che sta nel rione Monti, rappresenta gli stessi simboli che si trovano anche nello stemma del rione, ovvero tre piccole montagne.
La fontana della botte a Trastevere ha invece come elemento principale una botte, che rappresenta la grande presenza di osterie e trattorie all’interno del rione, che sono infatti molte e che rendono questa parte della città, una delle più vive e belle.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]