La fontana di piazza Campitelli, la storia e le caratteristiche architettoniche
22 Dicembre 2022
3.462
foto di: Immagini prese dal web
La fontana di piazza Campitelli fu costruita per necessità di approvvigionamento idrico di una parte della città di Roma, ha subito uno spostamento e un restauro, ecco la sua storia
La fontana di piazza Campitelli, storia della sua commissione
La fontana di piazza Campitelli si trova nel Rione Sant’Angelo in una zona centrale della Capitale. Fu costruita in seguito ai lavori di ramificazione sotterranea del condotto dell’Acquedotto alessandrino, denominato Acqua Felice, per assicurare l’approvvigionamento idrico delle zone dei colli Viminale e Quirinale, proseguendo poi fino alla zona dell’Isola Tiberina. Per favorire questo risultato fu progettata la realizzazione di diverse fontane tra cui questa. Fu commissionata da papa Sisto V a Giacomo Della Porta, che nel 1589 ne realizzò il disegno.
La fontana di piazza Campitelli, la struttura architettonica e lo spostamento
Si trattava di una vasca ottagonale in travertino, con i lati alternativamente rettilinei e concavi, al cui interno era posizionata una seconda vasca della stessa forma, più piccola ma molto più profonda, che conteneva al centro un catino circolare, sorretto da un elegante pilastro a forma di calice, da cui precipitava l’acqua. L’opera venne inizialmente posizionata proprio davanti all’entrata della chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli da dove venne spostata nel 1675 in occasione dei lavori di ampliamento della chiesa stessa ma anche perché le chiacchiere delle persone che sostavano intorno alla fontana disturbava le funzioni religiose.
La fontana di Piazza Campitelli, le insegne e il restauro
Riporta su sei lati le insegne del Senatoe gli stemmi delle quattro famiglie (Capizucchi, Albertoni, Muti e Ricci) che avevano finanziato l’opera, e sui rimanenti lati due grossi mascheroni che versano acqua. La fontana è delimitata da otto grandi colonne realizzate reimpiegando colonne antiche di marmi diversi, dal cipollino fino al granito dell’Isola d’Elba, al bigio e al pavonazzetto e nel 1927 fu restaurata dall’architetto Raffaele De Vico. Una storia architettonica durata quindi diversi secoli con modifiche importanti che l’hanno trasformato nella forma che è visitabile oggi al centro della piazza da cui prende il nome.
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, adiacente ai famosi studi cinematografici di Cinecittà dove hanno lavorato personalità di rilievo nazionale ed internazionale Subaugusta, la fermata della metro a […]
È stata progettata da Giuseppe Valadier ed è una vasca davvero elegante, che è stata progettata per simboleggiare l’enorme potenza di Roma. Si trovaa nel cuore di Piazza del Popolo. L’avete mai notata? […]
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati […]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]