La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Realizzata da Bramante, Bernini e Carlo Fontana, il monumento di piazza Santa Maria in Trastevere si trova nella piazza di fronte all’omonima basilica, ecco le sue caratteristiche architettoniche
Di fronte alla basilica omonima si trova la fontana di piazza Santa Maria in Trastevere, realizzata da Donato Bramante con ritocchi successivi da parte di Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana, intervenuti su un’opera preesistente di epoca imperiale, tanto da ritenersi la più antica fontana della Capitale ancora funzionante, alimentata dall’Aqua Alsietina, acquedotto che Augusto fece costruire nel 2 a.C. per alimentare il lago artificiale per gli spettacoli di combattimenti navali, per scopi agricoli e per irrigare i giardini di Cesare, il parco che il predecessore di Augusto fece rendere pubblico dopo la sua morte.
Nel 1450, in occasione del Giubileo, fu costruita una vasca quadrata su gradini, al centro di cui furono posti due catini circolari. Il primo restauro, ad opera del Bramante, vide il decoro del catino che era rimasto, dato che l’altro era stato demolito, con teste di lupo da cui fuoriusciva l’acqua. Cambiamento ben più significativo fu quello effettuato alla fine del ‘500 di Giovanni Fontana che modificò la forma della vasca che divenne ottagonale.
Con la nascita dell’acquedotto dell’Acqua Paola fu cambiato il condotto da cui arrivava l’acqua e la fontana fu spostata nel centro della piazza. Nel 1658 Bernini aggiunse quattro conchiglie sui lati e gli stemmi di papa Alessandro VII. Carlo Fontana, nel 1694 ampliò la capienza della vasca, realizzandola in travertino e sostituì le quattro conchiglie con altre più grandi. Nel 1873, un altro restauro, ad opera del comune, modificò il materiale della vasca in marmo bardiglio.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]