Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il nostro Paese.
100 anni fa nasceva l’Aeronautica Militare italiana e oggi, 28 marzo 2023, è il giorno della grande festa alla Terrazza del Pincio di Roma. Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla premier Giorgia Meloni insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e al presidente della regione Lazio Francesco Rocca. Dopo le parole di Mattarella, il simbolo passaggio di sciabola tra l’aviatore più anziano, il maresciallo Luigi Pasqui, 105 anni, e l’allievo più giovane dell’Accademia Giorgio Strata per concludere con il sorvolo dei velivoli dell’Aeronautica e il passaggio delle Frecce tricolori.
In questi 100 anni di storia l’Aeronautica si è dimostrata un’eccellenza al servizio dell’Italia, dalle operazioni militari all’estero ai trasporti urgenti di malati a rischio di morte da un ospedale a un altro h 24. Lo slogan che accompagna questo anniversario è In volo verso il futuro per testimoniare la volontà di essere oggi più che mai una forza necessaria per la sicurezza della nazione, cercando di restare aggiornata sui progressi nel campo militare e dell’innovazione tecnologica con un lavoro di squadra e senso di appartenenza e del dovere che sono la sua ricetta vincente.
Dopo la fine della prima guerra mondiale, che aveva visto protagonista anche l’aviazione italiana, come testimonia lo storico Volo su Vienna compiuto da Gabriele D’Annunzio e non solo, l’interrogativo del progresso aereo consiste nel capire dove può volare un aereo e a quale altezza. Per questo motivo nascono le trasvolate dove l’Italia giocherà un ruolo da protagonista con il volo Roma-Tokyo datato 1920 che è tra i primi a essere compiuti a livello mondiale. I reparti aerei sono incorporati nell’esercito e nella marina finché nel 1923 non è istituito il Commissariato generale per l’Aeronautica che pone inizio dal punto di vista formale alla storia di questa fondamentale forza armata del nostro Paese.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Tanti auguri ai nati sotto il segno del Toro, noto per la sua testardaggine ma anche per la sua lealtà, bisognoso di costanti[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]