L'Aeronautica Militare compie 100 anni, grande festa alla Terrazza del Pincio
28 Marzo 2023
471
foto di: Immagini prese dal web
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il nostro Paese.
I 100 anni dell’Aeronautica Militare, la festa al Pincio
100 anni fa nasceva l’Aeronautica Militare italiana e oggi, 28 marzo 2023, è il giorno della grande festa alla Terrazza del Pincio di Roma. Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla premier Giorgia Meloni insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e al presidente della regione Lazio Francesco Rocca. Dopo le parole di Mattarella, il simbolo passaggio di sciabola tra l’aviatore più anziano, il maresciallo Luigi Pasqui, 105 anni, e l’allievo più giovane dell’Accademia Giorgio Strata per concludere con il sorvolo dei velivoli dell’Aeronautica e il passaggio delle Frecce tricolori.
L’Aeronautica Militare, un’eccellenza italiana
In questi 100 anni di storia l’Aeronautica si è dimostrata un’eccellenza al servizio dell’Italia, dalle operazioni militari all’estero ai trasporti urgenti di malati a rischio di morte da un ospedale a un altro h 24. Lo slogan che accompagna questo anniversario è In volo verso il futuro per testimoniare la volontà di essere oggi più che mai una forza necessaria per la sicurezza della nazione, cercando di restare aggiornata sui progressi nel campo militare e dell’innovazione tecnologica con un lavoro di squadra e senso di appartenenza e del dovere che sono la sua ricetta vincente.
L’Aeronautica Militare, i fatti che portano alla sua nascita
Dopo la fine della prima guerra mondiale, che aveva visto protagonista anche l’aviazione italiana, come testimonia lo storico Volo su Vienna compiuto da Gabriele D’Annunzio e non solo, l’interrogativo del progresso aereo consiste nel capire dove può volare un aereo e a quale altezza. Per questo motivo nascono le trasvolate dove l’Italia giocherà un ruolo da protagonista con il volo Roma-Tokyo datato 1920 che è tra i primi a essere compiuti a livello mondiale. I reparti aerei sono incorporati nell’esercito e nella marina finché nel 1923 non è istituito il Commissariato generale per l’Aeronautica che pone inizio dal punto di vista formale alla storia di questa fondamentale forza armata del nostro Paese.
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]
È una notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire e che genera un profondo vuoto nel cuore di chiunque. Si è appena spento Maurizio Costanzo, il re del talk show e lo scrittore […]