Lo Streghino Romano: Disconnessi, i rapporti umani nell’era dei Social
23 Giugno 2021
1.683
di Sara Matteucci
Quattro libri, quattro giovani autori romani e un solo vincitore.Roma.com presenta il primo web contest letterario della città eterna: Lo Streghino Romano. Scrivere, un atto di coraggio. Un riconoscimento come incentivo alla promozione della scrittura giovanile romana.
Il primo libro in gara: Disconnessi, i rapporti umani nell’era dei Social, edito Youcanprint.
Per la prima volta è una giovane scrittrice, Alessia Grambone, a decostruire la chiave di volta del nostro tempo: la tecnologia. Un resoconto degli strascichi negativi del web sulle relazioni sociali.
Sono spesso gli adulti a condurre i giovani nel labirinto della vita, mostrando loro, con sapienza, come arginare l’ostacolo; e se il pericolo fosse intangibile? Nel mondo dei social non esiste un illecito. L’autrice del libro, generazione Z, mostra una forte dissonanza con la contemporaneità tecnologica. La fruizione dei social è radicata nelle azioni quotidiane di ciascuno di noi, Disconnessi fa luce sull’oblio delle percezioni sensoriali al cospetto di un like. Lo spazio-tempo si abbatte, nuove forme di sessualità, ci si allontana dall’idea che l’amore richieda tempo e cura, si cede all’amore liquido – citato nel libro Amore Liquido di Zygmunt Bauman, insieme ad articoli, reportage e interviste come adornamento contestualizzante dei rapporti umani nell’era digitale.
Con coraggio, l’autrice si dispiega nella straziante malinconia che l’assale nel vedersi sfumata l’idea di un amore tangibile. Una penna delicata ma resistente, una scrittura libera, sconfinata ma profondamente efficace – cifra che ha permesso ad Alessia Grambone di esser chiamata a tenere una Lectio magistralis alla Sapienza di Roma.
I giovani, condottieri del neonato regno digitale. Il bisogno di colmare la vacuità; aridità e impunità giuridica aleggiano in rete: eco alla negligenza degli adulti, avvezzi fruitori del mezzo web ma estranei alla catastrofe dei sentimenti che sta investendo i nostri giovani.
L’autrice si fa carico della voglia di raccontare la soggettiva giovanile delle relazioni 2.0 e lo fa partendo dall’origine delle parole con il #dizioweb. Un buon vocabolario è il primo passo per tener lontana la tristezza. Nelle nostre azioni quotidiane si cela la nomophobia, il phubbing – termini che descrivono il nostro atteggiamento nei confronti degli smartphone. Automatismi lontani dalla solidità emozionale, gestualità inafferrabili, Dis-connesse dal cuore.
Di seguito il link per l’acquisto del libro Disconnessi, i rapporti umani nell’era dei Social
Il Villaggio di Natale di Solara Garden è pronto ad accogliere gli amanti delle decorazioni e dei presepi con quindici stanze a tema, tante novità per i grandi e i piccini, ecco tutte […]
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]